fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Roseto, “Lupo” e tartufo: l’estate continua…

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Estate di Roseto Valfortore non ha ancora smesso di offrire eventi e occasioni per conoscere gusti, cultura e natura del borgo.

Sono due gli appuntamenti da non perdere nelle prossime settimane: si comincia sabato 17, con la giornata inaugurale della Rassegna del Tartufo che sarà aperta alle ore 19 con il via alla galleria degli stand enogastronomici; alle ore 20 la serata proseguirà con una degustazione-aperitivo; dalle ore 21.30, i ristoranti rosetani proporranno menù turistici con pietanze a base di tartufo; dalle 22.30, il borgo sarà animato dagli artisti dell’associazione Agorart. Domenica 18 settembre, gli stand delle tipicità apriranno alle ore 9.30, mentre alle ore 10 si potrà assistere alla gara che metterà a confronto i migliori cani da tartufo italiani. Sempre domenica 18, ma dalle ore 11, avrà inizio l’asta per il tartufo bianco. A mezzogiorno, la degustazione-aperitivo precederà il pranzo “Alla scoperta dei vecchi e dei nuovi sapori”.

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre, invece, saranno di scena le serate letterarie del “Premio Lupo” che compie 6 anni e si regala un’edizione “grandi numeri”. L’organizzazione del concorso letterario che racconta i Monti Dauni quest’anno è stata affidata all’associazione I Monti del Nibbio, con la direzione artistica a cura della Piccola Compagnia Impertinente. L’appuntamento è promosso da sette amministrazioni comunali (Roseto Valfortore, Alberona, Biccari, Bovino, Castelluccio Valmaggiore, Celle di San Vito e Faeto) in collaborazione con Provincia di Foggia e Assessorato alla Cultura della Regione Puglia. Nel 2011 il “Premio Lupo” ha cambiato formula, raddoppiando il numero delle sezioni in gara e accingendosi a offrire tre giorni di eventi, aperitivi letterari e incontri con gli autori. Complessivamente, nei primi sei anni le giurie del “Premio Lupo” hanno valutato oltre 500 racconti, per un totale di circa 3 milioni di parole per raccontare i Monti Dauni, l’unicità e la magia di questo lembo di terra verde posto nel cuore della provincia foggiana. Il concorso ha registrato un successo crescente: al suo esordio, nel 2006, furono 37 i partecipanti, l’anno dopo 43 e quello successivo 60, nel 2009 (83), nel 2010 (104) e con l’edizione in corso il premio non ha smesso di crescere. Il concorso ideato sei anni fa ha un duplice obiettivo: valorizzare il patrimonio di storia e cultura rappresentato dai comuni dei Monti Dauni; dare un’opportunità al talento. Le storie del “Lupo”, i suoi racconti, hanno il pregio di navigare con le parole tra i colori e le onde emotive suscitate dal paesaggio umano e ambientale dei Monti Dauni. Il premio richiama la figura del lupo per i significati che essa rappresenta: l’immagine austera di un’animale che oggi recupera gli spazi da cui era stato scacciato. Allo stesso modo, le comunità dei Monti Dauni intendono riappropriarsi della propria storia. Il progetto prende vita dall’esigenza di una popolazione che avverte la necessità di un riscatto morale, culturale e sociale.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Nasce a Benevento il Premio “Antonio Sorgente”: omaggio all’artista che fece grande il teatro popolare locale

redazione 2 settimane fa

San Lorenzello, successo per la cerimonia finale del ‘Premio Nicola Vigliotti’

redazione 1 mese fa

La 3A del Liceo Artistico “Alberti-Virgilio” premiata alla Reggia di Caserta per il concorso “L’ecomuseo, il futuro della memoria”

redazione 2 mesi fa

Nati per Leggere Campania premiata al Salone Internazionale del Libro di Torino

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Rifiuti a San Giorgio del Sannio, l’opposizione: ‘Da Zampetti solo autocelebrazione’

redazione 5 ore fa

S.P. 20 e 21, interrogazioni di Iachetta (FI) al presidente della Provincia: “Si intervenga per garantire sicurezza e decoro”

redazione 8 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

Primo piano

redazione 8 ore fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 8 ore fa

Il sindaco di Cusano Mutri: ‘Ripartire dall’interno, territori che potrebbero essere risposte per sfide del presente’

redazione 8 ore fa

Incidente a Benevento, tre veicoli coinvolti al Rione Pacevecchia

redazione 9 ore fa

Una tela tra storia e cinema: al centro commerciale ‘I Sanniti’ il quadro del San Marco che ricorda l’ex sindaco Pietrantonio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content