fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Bartolomeo in Galdo, lo scugnizzo ‘Pinocchio’ nel dialetto locale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pinocchio in sanbartolomeano tradotto da Michelangelo Pizzi. L’idea trasformata in opera letteraria è stata presentata nella sede del Circolo frentano di San Bartolomeo in Galdo (Benevento). "Si tratta – è scritto nella nota diffusa alla stampa –  di una rivisitazione attraverso l’uso del dialetto che ha acquistato meriti maggiori rispetto all’originale. Perché l’autore ha usato espressioni e modi di dire tipici di San Bartolomeo in Galdo adattandoli perfettamente all’opera di Carlo Collodi senza perdita del significato originale. Niente è lasciato al caso".

”L’idea – ha dichiarato l’autore durante il convegno di presentazione – mi ha affascinato immediatamente. Così ho deciso di mettermi subito a lavorare per realizzarla nel più breve tempo possibile senza stravolgere né il dialetto sanbartolomeano né le metafore che il libro di Collodi ha regalato ormai a diverse generazioni di tutte le parti del mondo. Mi hanno spinto le note traduzioni che sono approdate in Egitto, Persia, India, Cina e Giappone. Paesi dove era difficile tradurre il soprannome di Geppetto (Polendina) perché lì non si sa nemmeno cosa sia la polenta”.

"Michelangelo Pizzi, seguendo le intenzioni iniziali di Carlo Collodi, non intende creare soltanto un racconto per l’infanzia. Ma anche un’opera che conservi le tradizioni linguistiche di San Bartolomeo in Galdo e le renda interessanti agli occhi delle giovani generazioni. Pinocchio, secondo Michelangelo Pizzi, è un’opera che nasce in Toscana ma che ha anche forti accenti napoletani. Uno “scugnizzo” a tutti gli effetti pronto a commettere le peggiori monellerie per poi pentirsene subito dopo. Al convegno, per esaminare in tutti i suoi lati la cultura sanbartolomeana e il personaggio Pinocchio, sono intervenuti il presidente del Circolo frentano Giovanni Ricciardi, il professore di letteratura italiana Carlo Spallone e il segretario generale della Comunità Montana del Fortore Gianfranco Marcasciano. A coordinare i lavori il giornalista Leonardo Bianco.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo: hashish nel giubbino, bilancino e coltello nello zaino. Arrestato giovane

redazione 4 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, arrestato per violazione delle misure cautelari: aveva aggredito un carabiniere e una dipendente Asl

redazione 2 settimane fa

Grande partecipazione alla presentazione del libro “I Casalbore di Pago Veiano” di Lucia Gangale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content