fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Per sempre Nomadi: concerto di chiusura alla ‘Festa del Grano’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quarto appuntamento con la terza edizione della rassegna “Musica nei “Borghi”, kermesse musicale organizzata dall’Ente Provinciale del Turismo di Benevento: domani sera a Foglianise, il concerto dei “Nomadi” chiuderà la tradizionale “Festa del Grano”.

 

Dopo pienone fatto registrare da De Gregori a Montesarchio, e le affollatissime serate con “I Ragazzi di Amici” a Molinara e i “Sancto Ianne” a San Lupo, sarà adesso la volta del gruppo fondato nel lontano 1963, una delle più longeve formazioni italiane (anche se soggetta a numerosi cambiamenti nel tempo), che si esibirà domani sera, giovedì 18 agosto, in piazza Mercato a Foglianise a partire dalle ore 21. Sul palco saliranno lo storico fondatore Beppe Carletti (tastiere), Danilo Sacco (voce e chitarra dal 1993, poco dopo la morte del mitico Augusto Daolio), Cico Falzone (chitarra), Daniele Campani (batteria), Massimo Vecchi (basso e voce) e Sergio Reggioli (violino, percussioni, voce).

 

I Nomadi interpreteranno i loro più grandi successi (“Io vagabondo”, “Canzone per un’amica”, “Dio è Morto”, “Voglio vivere”, “Un pugno di sabbia”, “Il saggio”, “Lungo le vie del vento”, “Ho difeso il mio amore”, “Mille e una sera”, “Ofelia”, “Il vecchio e il bambino”, “La libertà di volare”, “Oriente”, La vita che seduce” ecc.) oltre ai brani presenti negli ultimi lavori: il 7 giugno scorso è uscito l’ultimo cd “Cuore Vivo” (che contiene due inediti “Toccami il Cuore” e “Cosa Cerchi da Te” con otto editi riarrangiati), distribuito da “Artist First” e che ha sancito, insieme a “Canzoni nel Vento” (registrazioni dal vivo della fine degli anni ’80, ma pubblicate su album live) uscito il 10 maggio 2011, la chiusura del ventennale rapporto dei Nomadi con la casa discografica Warner e la scelta di dedicarsi all’autoproduzione.

 

«Abbiamo scelto di portare a Foglianise – ha sottolineato il commissario straordinario dell’Ept Antonello Barretta – uno dei più conosciuti e longevi complessi della musica leggera italiana, l’ideale per chiudere una manifestazione importante come la “Festa del Grano”, apprezzata non solo in Italia ma anche all’estero. I Nomadi vantano una tradizione quasi cinquantennale ed hanno sempre trasmesso messaggi legati all’impegno sociale, mai troppo politicizzati, girando l’Italia in maniera capillare anche nelle più piccole realtà. Sono perennemente in viaggio e per questo sono nomadi della musica a tutti gli effetti, ovviamente ci auguriamo che la loro presenza possa consentire a Foglianise e a tutta la Valle Vitulanese di poter attrarre i loro fans e appassionati di musica non solo da tutta la regione ma anche da altre parti del Sud Italia».

 

«Un gruppo che ha pubblicato in carriera ben 57 album tra dischi registrati in studio o dal vivo e raccolte varie – ha aggiunto il direttore artistico di “Musica nei Borghi” Vittorio Iollo – non ha bisogno di presentazioni. La loro musica è stata, per chi più e per chi meno, la colonna sonora della vita di ognuno di noi, dagli attuali 20enni fino ai 70enni. Non c’è nessuno che non conosca almeno una canzone dei “Nomadi”, per cui sono convinto che a Foglianise ad ascoltarli ed acclamarli ci saranno intere generazioni». Ricordiamo che rassegna dell’Ept “Musica nei Borghi”, dovrà poi ancora far tappa a San Lorenzello (il prossimo 27 agosto con la “BigBand Orkestra” del maestro Umberto Aucone) e si chiuderà il prossimo 2 settembre a Paduli con la performance dell’“Accademia di Santa Sofia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

redazione 5 giorni fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

redazione 1 settimana fa

Al “Premio Telesia for Peoples” anche Francesco Da Vinci

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

redazione 1 ora fa

Paupisi, il pianista Zanarella e la danzatrice Zotto al Festival dei Sapori e degli Artisti di Strada

redazione 1 ora fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

redazione 1 ora fa

Censimento impianti termici, ok alle Linee guida Asia: a breve il via alle ispezioni

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Il telesino Petronzi nuovo prefetto di Trieste. Il sindaco Caporaso: ‘Orgoglio per un figlio illustre’

redazione 1 ora fa

Dal 28 al 31 luglio torna ‘Jazz Sotto le Stelle Pietrelcina Festival’: ecco il programma

redazione 1 ora fa

Censimento impianti termici, ok alle Linee guida Asia: a breve il via alle ispezioni

redazione 1 ora fa

Giovedì la posa della prima pietra del Parco Fanfani, dove sorgeranno 20 alloggi di edilizia residenziale pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content