fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Benevento, sentenze e responsabilità oggettiva nello sport: usi e abusi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ già materia d’archivio – per via del volgere rapido degli eventi che verranno – la sentenza di primo grado della Commissione Disciplinare nazionale sulla vicenda del ritrovato (e forse mai sparito, chissà,,,) calcio-scommesse, l’ultima in ordine di tempo esplosa a giugno e deflagrata anche nel Sannio per via del coinvolgimento dell’allora ‘numero uno’ del Benevento, il portiere Marco Paoloni. Quest’ultimo ha praticamente pagato col pensionamento forzato dall’attività agonistica; la società presieduta da Vigorito, invece, paga di riflesso la presenza fra le sue fila di colui che è stato individuato tra i principali protagonisti in negativo della storia – appunto Paoloni – , ma in maniera senza dubbio pesante, per via delle ancora una volta non celate ambizioni di salto di categoria che, certo, dovrebbero fare i conti con un handicap non decisivo ma importante. E non si tratta di vedere il bicchiere mezzo pieno della riduzione della richiesta del procuratore federale, Palazzi. I punti decurtati sono pur sempre oltre un terzo (cinque sui quattordici richiesti), è vero, ma rappresentano ancora un fardello pesante, che potrebbe non essere del tutto azzerato nel prosieguo.

E velocemente gettiamo un occhio alla tempistica. Le difese ora avranno 48 ore di tempo per presentare appello ed il Benevento calco ha reso noto "che, dopo aver preso atto della sentenza emessa dalla Commissione Disciplinare Nazionale, la quale ha inflitto al sodalizio giallorosso 9 punti di penalizzazione in classifica da scontare nel campionato 2011/12 e ammenda di euro 30.000,00, ha dato mandato al proprio legale, avv. Eduardo Chiacchio, di predisporre il ricorso avanti la Corte di Giustizia Federale". Il 16 agosto dovrebbe aver luogo il processo di secondo grado, con procedura semplificata, mentre entro sabato 20 si conoscerà la sentenza definitiva della Corte d’appello. Poi ci sarà spazio per l’Alta Corte del Coni e (nel caso) per la giustizia amministrativa, ma a quel punto i campionati saranno già partiti.

Tutte le analisi lette finora parlano di un costrutto, quello del procuratore Palazzi, non smontato dalla Disciplinare, se non in modo marginale. Ed è vero. Ma qui nel Sannio c’è comunque l’amaro in bocca che sorge alla lettura della formula: ‘responsabilità oggettiva’. Il concetto, crede chi scrive, è statuito soprattutto per alleviare le pene della scarsa credibilità del calcio stesso in certi frangenti. Accomunare, per esempio, il destino delle società a quello dei loro tifosi è cosa buona e giusta: perché il vincolo talora di sangue (quello degli altri) che lega frange estreme o incivili del tifo ed i sodalizi che ipocritamente non ne prendono le distanze in maniera netta e mettono in essere radicali azioni di isolamento, anche facendo ricorso agli organi di giustizia ed alle forze dell’ordine, va spezzato in modo drastico, appunto anche facendo ricadere sui padri (le società) le colpe dei figli poco nobili (i tifosi). E la responsabilità oggettiva in questo senso dovrebbe rivelarsi utile nell’insegnare ad arruffappopolo e ‘giornalai’ tifosi – che sono sempre acquattati dietro un angolo – comportamenti temperati, o semplicemente giornalistici. Quindi professionali.
Ma la responsabilità oggettiva fondata sull’ignoranza (a meno che non sia provato con certezza il contrario) del reato commesso da terzi che si dovrebbe rappresentare e dei cui comportamenti rispondere (un singolo tesserato, sempre per esempio) non appare come una pietra d’angolo della giurisprudenza sportiva. Si può sanzionare la stupidaggine, ed una botta al portafoglio in tal senso è significativa, ma pregiudicare o inficiare un risultato sportivo per la stupidaggine appare fin troppo sanzionatorio.

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 4 mesi fa

Jerry 2, la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza, addio ad un’icona di Benevento

redazione 5 mesi fa

Enzo Martuccio conquista la finale italiana della ‘Coppa del Mondo del Panettone’ e realizza la colomba della solidarietà con il Benevento Calcio

redazione 5 mesi fa

Spazio Conad e Benevento Calcio insieme per la solidarietà: uovo di Pasqua per i bambini del Fatebenefratelli

redazione 5 mesi fa

Vigorito: ‘La vita non è fatta solo di petali di rosa, ma pure di spine. Io non mollo e non mollerò’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 4 ore fa

Suicidi in carcere, Orlacchio (Pd): ‘Reclusione occasione per rimettersi in gioco. Serve monitoraggio condizione strutture’

redazione 6 ore fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 7 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

Primo piano

redazione 3 ore fa

Benevento, incidente a pochi metri dal Ponte Tibaldi: una donna ferita e tre auto coinvolte

redazione 9 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 9 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 10 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content