fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

De Gregori ‘live’, quaran’anni di musica ed inevitabili ricordi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

(Chiarastella Panaccione) – Quarant’anni di musica non possono che portarsi dietro tanti ricordi. Così il concerto del cantautore Francesco De Gragori, nell’ambito della rassegna “Musica nei Borghi”, ha visto la partecipazione di giovani e meno giovani arrivati da Napoli, Benevento e da tutto il Sannio, oltre che da Montesarchio stessa. Francesco De Gregori “Il Principe”, dopo le tante date del “Work in Progress” assieme a Dalla, ritorna in concerto da solo a riproporre i brani della sua carriera.

 

Quasi due ore di musica, in cui De Gregori ha suonato tanti successi e brani dell’ultimo disco: «Vai in Africa Celestino!», «Niente da capire», «La storia siamo noi», «Bell’amore», «Buona notte fiorellino», «Generale».

 

Un boato di voci esplose in coro per cantare «La prima classe costa mille lire…» (Titanic), e tante mani alzate per «Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò…» (La donna cannone), tante fiammelle per «Alice guarda i gatti e i gatti guardano nel sole mentre il mondo sta girando senza fretta» (Alice).

 

De Gregori ha presentato alcuni brani dell’ultimo lavoro discografico «Per brevità chiamato artista» del 2008, titolo giocato sulla dicitura riportata nei contratti discografici. Il brano che dà il titolo al disco è un valzer lento che presenta riferimenti al cantautore canadese Leonard Cohen.

 

«L’angelo di Lyon» cover di The Angel of Lyon del cantautore americano Tom Russell (scritto insieme a Steve Young, e da Russell inciso nel 1992 nel suo album Switchblades of love), tradotta in maniera fedele all’originale dal fratello Luigi Grechi nel 1999.

«Finestre rotte», un rock blues ritmato, dai toni vagamente profetici, un amaro ritratto di un attualità fatta di disordine.

 

Nota negativa della serata sono stati i «posti riservati a sorpresa»: l’intero spazio davanti al palco era occupato per circa 200mq da posti a sedere riservati. Solo a concerto iniziato (e inoltrato) l’organizzazione ha permesso al tanto pubblico, non solo giovanissimo, che era arrivato anche con ore di anticipo, di prender posto.

De Gregori sarà a Napoli con il suo spettacolo il 15 ottobre, Casa della Musica.

 

Fonte  | ilmediano.it | www.ilmediano.it 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, aggressione nelle vicinanze di un locale: sospesa la licenza

redazione 2 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 4 giorni fa

Ron inaugura la stagione dell’Accademia di Santa Sofia: venerdì spettacolo al Comunale di Benevento

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content