fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

La terza edizione dell’Escursione campestre nel Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La terza edizione dell’Escursione campestre tra i monti del Fortore si terrà domenica, 7 agosto 2011. L’iniziativa, nata per agevolare nella popolazione attività relazionali in armonia con il territorio e con il corpo, è organizzata dall’associazione Fratres, donatori di sangue (Consiglio provinciale e gruppo locale di San Giorgio la Molara), con il CAI (Club Alpino Italiano, sezione di Benevento) ed è promossa da alcune associazioni della Rete Arcobaleno (LIPU Benevento, Lerka Minerka, Codisam, GAS Arcobaleno).

L’escursione, della durata di tre ore e che è possibile sia a piedi che a cavallo, si snoda per sei chilometri dal lago di rimboschimento di Casalbore (850 m) al lago di San Giorgio la Molara (900 m). E’ previsto un primo raduno, alle ore 8.15, a Piazza Risorgimento (Benevento) per partire alla volta del lago di San Giorgio la Molara. Qui, alle ore 9.00, è previsto il secondo raduno: seguono trasferimento in navetta a Taverna di Monte Chiodo di Buonalbergo e visita alla necropoli sannita con l’ausilio dell’associazione naturalistica "Cavalieri dell’Ufita".

Si continua con il trasferimento al laghetto del rimboschimento di Casalbore, dove, alle ore 10.30, inizia l’escursione con arrivo, previsto alle ore 13.00, al lago di San Giorgio la Molara dove le volontarie Fratres organizzano un pranzo per tutti i partecipanti.

Si consigliano un abbigliamento adeguato e scarpe comode. La quota di partecipazione per il pranzo, l’acqua e il servizio navetta è di dieci euro. Per informazioni e prenotazioni, rivolgersi a Rita De Ionno (telefono 333.1482705).

***

La Fratres è un’associazione di ispirazione cristiana che crede nell’importanza della donazione come gesto di solidarietà e generosità. Si avvale di volontari, persone impegnate, preparate, attente agli altri. La donazione è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e soprattutto responsabile. E’ un piccolo gesto che rende grandi. Per tutti noi che abbiamo a cuore la vita, la donazione è un gesto di vita.

Cavalieri dell’Ufita: passione e amore per la natura. L’associazione nasce nel 2008 dalla passione di una ventina di amanti della natura e del cavallo con lo scopo di promuovere e far conoscere la cultura di questo nobile animale associato all’amore per la natura. In un ambiente unico e quasi ancora incontaminato quale l’Irpinia con particolare riferimento all’area del Regio Tratturo Pescasseroli – Candela, che attraversa come una grande arteria di comunicazione la zona appenninica dalle montagne abruzzesi alla piana pugliese, e dai tratturelli che ad esso si intersecano.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Consegnato cantiere per strada di collegamento tra Fortore e 90bis: opera importante anche per contrastare lo spopolamento dell’area

redazione 2 settimane fa

Da oltre 15 anni accanto alle famiglie: la Misericordia di San Bartolomeo in Galdo e il Banco delle Opere di Carità

redazione 3 settimane fa

FdI Sannio: via libera alla sistemazione della Sp52

redazione 3 settimane fa

Carabinieri, il Comandante della Legione Campania in visita nel Fortore

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

redazione 2 ore fa

Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

redazione 4 ore fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 7 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Legalità e contrasto alla criminalità: premiati Direttore e Polizia Penitenziaria di Benevento. Riconoscimento anche per il Nucleo Regionale Cinofili

redazione 2 ore fa

Folklore, rituali e musica popolare: a Benevento è di nuovo ‘La Notte delle Streghe’

redazione 4 ore fa

Paupisi, grande attesa per il concerto di Riccardo Fogli 

Giammarco Feleppa 7 ore fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.