fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

La campagna di Azzero Co2 e Legambiente, Bello: ‘Non ne sapevo nulla’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“In merito alla nota apparsa ieri sulla stampa relativa alla firma di un accordo della Provincia di Benevento per la nuova campagna nazionale di Azzero Co2 e Legambiente, – scrive in una nota l’assessore provinciale alle Politiche nergetiche, Gianvito Bello – devo constatare, purtroppo, di essere totalmente all’oscuro di tale iniziativa. Nel comunicato si legge che la campagna si occuperà del recupero delle biomasse di scarto da trasformare in prodotti verdi ed energia rinnovabile. Posso anticipare che tale iniziativa non è in sintonia con quanto programmato dall’Assessorato all’Energia, né tantomeno è presente nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Il tema delle biomasse è un argomento molto delicato, anche per alcune iniziative, fortunatamente naufragate, che sono state poste in essere negli anni scorsi senza appositi studi preliminari che ne potessero giustificare da un punto di vista tecnico la realizzazione.
A tal proposito a settembre partirà una campagna di sensibilizzazione proprio sul tema delle biomasse, attraverso appositi workshop e seminari formativi, che la Provincia di Benevento terrà con la collaborazione dell’Università del Sannio.
E’ importante sottolineare che solo dopo attività di studio e informazione della popolazione sarà possibile attivare progetti di rete che prevedono sistemi di produzione di energia da biomasse; solo dopo saranno realizzati diversi progetti, con il coinvolgimento delle imprese, attraverso apposite selezioni pubbliche, in modo da implementare gli investimenti nel nostro sistema territoriale rafforzando così il Polo di Eccellenze delle energie alternative che rappresenta una realtà della nostra provincia”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Negli ultimi tre decenni oltre 100mila illeciti ambientali in Campania. Le proposte di Legambiente

redazione 3 mesi fa

Parco Nazionale del Matese, Legambiente interviene su riunione tecnica al Ministero

redazione 5 mesi fa

Legambiente presenta i Comuni Ricicloni: raccolta differenziata passa dall’11% del 2003 al 57% del 2023

redazione 6 mesi fa

Il Rapporto di Legambiente: Campania modello virtuoso per le fonti rinnovabili

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content