fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Rifiuti, Napoli soffoca

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Napoli soffoca ancora: blocchi di rifiuti in molte strade della città e resti di cumuli incendiati nel corso della notte. Ovunque il cattivo odore che emanano i sacchetti abbandonati, aumentato a causa del caldo. Dalle periferie al centro storico e nella zona della cosiddetta city la situazione non appare migliorata. Anche se in alcuni punti i cassonetti sono vuoti, restano in strada i sacchetti che non possono essere raccolti dai mezzi normali. In piazza Dante i cassonetti sono stati ribaltati e i sacchetti sparpagliati in strada. Le auto, al loro passaggio, li hanno schiacciati e la scia dei rifiuti rischia anche di far scivolare. In via Duomo, da stanotte, i sacchetti bloccano tutta la strada, all’incrocio con via San Biagio dei librai e non è possibile neppure passare a piedi perché anche i marciapiedi sono invasi dal pattume in decomposizione. In altre zone, non interessate dalle proteste, i cumuli sono così alti da tracimare letteralmente sulle carreggiate: succede in via Monteoliveto e in via Sant’Anna dei Lombardi. Resti di cumuli incendiati in via Verdi, poco distante dalla sede del Consiglio comunale di Napoli. Cumuli anche in via Medina e in molti punti di Corso Umberto. Anche oggi, in molti si coprono la bocca con la mano per cercare di proteggersi dal cattivo odore. Situazione critica nella zona della Pignasecca. Un cumulo vistoso si trova proprio accanto all’uscita di una delle funicolari cittadine, mentre poco più in là, nei pressi del Commissariato di Polizia, accanto alle campane per la differenziata, vi è una grande quantità di bottiglie in vetro oltre a numerosi sacchetti che ostruiscono il passaggio pedonale. Il cumulo, data la pericolosità delle bottiglie in vetro, è stato transennato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tari, a Benevento lieve incremento nel 2025: costo resta oltre la media regionale e nazionale

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Cestini gettacarte, aggiornato il piano cittadino: modifiche a Piano di Corte, sistema smart con sensori al Rione Ferrovia

redazione 2 settimane fa

Gestione illecita di rifiuti: sequestrata un’autofficina abusiva a Calvi

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 20 minuti fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 1 ora fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 1 ora fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 3 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

redazione 3 ore fa

Sant’Arcangelo Trimonte, da lunedì chiusura totale al transito della provinciale 36 in località Iscalonga

redazione 4 ore fa

A Cesinali va in scena ‘A colpi di pace’, lo spettacolo teatrale nato dal progetto di inclusione WorkAUT

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content