fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Ammortizzatori sociali, impennata per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Secondo l’ultimo studio della Uil, 46 province hanno visto aumentare, nel mese di maggio 2011, rispetto allo stesso mese del 2010, le ore di cassa integrazione. Le prime 10 province con l’incremento maggiore risultano: Catanzaro (+ 2.667,10%), Grosseto(+531%), Cagliari (+447,6%), Oristano (+218,5,%), Roma (+193,9%), Pisa (+ 165,4%), La Spezia (+148%), Potenza (+ 142,8%), Ravenna (+124,4%) e Taranto (+116,3%). Al contrario, tra le province che hanno registrato nel periodo considerato la più forte diminuzione delle richieste di cassa integrazione, c’è Asti (- 80,20%), Livorno (-77,7%), Lodi (-75, 2%), Rovigo (-74%), Enna (-69,9%), Matera (-68,8%), Massa C. (-64,7%), Napoli (-61,5%), Bari (-58,3%), Varese (-54,8%). Analizzando i dati su scala provinciale, la Uil evidenzia che sul territorio sannita nel maggio 2010, sono state autorizzate 113.583 ore di cassa integrazione ordinaria. Mentre sono 46.040 le ore di cassa integrazione straordinaria erogate. Somministrate, anche, 13.608 ore di cassa integrazione in deroga. Totale: 173.231. Nel maggio 2011, le ore di cassa integrazione ordinaria risultano 36.957. L’indicatore della straordinaria segna 17.973 ore. Le distribuite in deroga ammontano a 227.080. Totale: 282.010. L’analisi evidenzia che alla differenza dei dati comparati maggio 2010/maggio 2011 corrisponde una percentuale di – 67,5 per gli ammortizzatori sociali ordinari. – 61,0 per la cassa integrazione straordinaria e un +1.568,7 per quella in deroga. Totale complessivo +62,8″.

“La Uil – sostiene il segretario generale Fioravante Bosco – chiede di monitorare il territorio, formando una cabina di regia con il Comune di Benevento e la Provincia per analizzare, con scadenza semestrale, l’andamento e il flusso degli ammortizzatori sociali erogati. Dobbiamo mettere in campo utili correttivi per invertire la rotta dell’ascensore sociale, che non accenna a stabilizzarsi su livelli quantomeno accettabili”. Per Antonio Maiella, portavoce del sindacato, serve invece “una classe imprenditoriale capace di allearsi con il corpo operaio per risolvere la questione sociale su tutto il territorio sannita”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 1 anno fa

Benevento, delegazione della Uil Polizia incontra il nuovo questore Trabunella

redazione 2 anni fa

Ciclo rifiuti: Cgil, Cisl e Uil unite per una nuova vertenza provinciale

redazione 2 anni fa

L’Ecosistema d’argento: un’economia silver che faccia da volano alla crescita economica e sociale

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content