fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Che cosa è la responsabilità oggettiva

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’articolo 4 del Codice di giustizia sportiva individua tre tipi di responsabilità delle società di calcio: quella diretta, quella oggettiva e quella presunta.
Proprio la responsabilità oggettiva è quella che, in pieno scandalo Calcioscommesse, in caso di illecito sportivo rischia di far vedere riscritti i campionati. L’articolo 4 (titolo I, norme di comportamento), infatti, dice che "le società rispondono oggettivamente, ai fini disciplinari, dell’operato dei dirigenti, dei tesserati e dei soggetti di cui all’articolo 1, comma 5 (e cioé sono tenuti all’osservanza delle norme del Codice di giustizia sportiva e delle norme statutarie e federali "anche i soci e non soci cui è riconducibile, direttamente o indirettamente, il controllo delle società stesse nonché coloro che svolgono qualsiasi attività all’interno o nell’interesse di una società o comunque rilevante per l’ordinamento federale").
 

Secondo l’art.4, ‘le societa’ rispondono oggettivamente anche dell’operato e del comportamento della persone comunque addette a servizi delle società e dei propri sostenitori, sia sul proprio campo (anche quello neutro) sia su quello delle società ospitanti, fatti salvi i doveri di queste ultimé. Secondo l’art.7 del Cgs (quello relativo all’illecito sportivo e obbligo di denunzia), al comma 4 viene evidenziato che ‘se viene accertata la responsabilita’ oggettiva o presunta delle società ai sensi dell’art.4 comma 5, il fatto è punito a seconda della sua gravità con le sanzioni di cui alle lettere g, h, i dell’art. 18 comma 1 e cioé: penalizzazione di uno o più punti in classifica; la penalizzazione sul punteggio, che si appalesi inefficace nella stagione sportiva in corso, può essere fatta scontare, in tutto o in parte, nella stagione sportiva seguente (art.18 comma 4 lettera g), alla retrocessione all’ultimo posto in classifica del campionato di competenza o di qualsiasi altra competizione agonistica obbligatoria; in base al principio della afflittività della sanzione, la retrocessione all’ultimo posto comporta sempre il passaggio alla categoria inferiore (lettera h); fino all’esclusione dal campionato di competenza o da qualsiasi altra competizione agonistica obbligatoria, con assegnazione da parte del Consiglio federale ad uno dei campionati di categoria inferiore (lettera i).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 anni fa

Calcio scommesse, la lettera del portiere Melillo: “Ecco la mia verità”

14 anni fa

‘Giustizia sportiva’, ultima tappa il Tnas: Benevento da -14 a -2, il grande caldo…

14 anni fa

Udienza Tnas: per il Benevento la discussione è prevista l’11 gennaio 2012

14 anni fa

Il Tnas potrebbe riunirsi a fine novembre

Dall'autore

Alberto Tranfa 7 minuti fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 28 minuti fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 45 minuti fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 50 minuti fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Primo piano

Alberto Tranfa 7 minuti fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 45 minuti fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 50 minuti fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

redazione 2 ore fa

Prefettura, Camera di Commercio e Finetica siglano protocollo contro usura ed estorsioni: nasce sportello di ascolto per famiglie e imprese

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content