fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Isidea rilancia il progetto di Distretto culturale nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 2001 Isidea lancia l’appello affinchè venga applicata la struttura distrettuale nel Sannio, ricco di teatri di storia, di leggenda e di natura, di itinerari di cultura materiale e di tappe dello spirito.
Dopo mesi di lavoro dieci associazioni datoriali (Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri, Confartigianato, Cna, Confesercenti, Confindustria, Confcooperative, Unimpresa) si sono messe in rete per dare vita ad un Coordinamento che possa definire una partecipata ipotesi progettuale per lo sviluppo socio-economico della provincia di Benevento.

 

L’auspicio di ISIDEA è che si opti per una soluzione a medio-lungo termine che rassomigli a quella dei “distretti culturali”, al fine di integrare ciò che avviene nel sistema economico locale con le peculiari risorse di carattere culturale presenti sul territorio.

 

La cultura è da sempre vista come un motivo di costi ed invece bisogna legarla sempre più alla sfera produttiva. Il ruolo della cultura “non si esaurisce nel passatempo più o meno colto, ma va cercato anche e soprattutto nella sua funzione di attivatore sociale”: è quanto assicura Pier Luigi Sacco, uno dei maggiori esperti del “distretto culturale”, riedizione del modello distrettuale industriale, che viene superato abbandonando la vecchia logica della monofiliera, “per andare a cercare il filo perduto dell’innovazione in un dialogo con altri soggetti e altre filiere produttive”.

 

Il distretto rappresenta un modello strategico di sviluppo sostenibile, territorialmente adattabile; un contenitore di patrimoni, tradizioni e competenze, capace di trasformare la cultura in fattore produttivo, grazie all’insieme organizzato di istituzioni, reti associative e imprese.

 

La strategia del distretto culturale (turistico, istituzionale, evoluto…) già creato in numerose località anche con fondi Comunitari o di Fondazioni, grazie alla nascita di quella che Richard Florida definisce “classe creativa”, mira all’aumento della qualità territoriale e dei suoi fruitori, attraverso il rafforzamento degli attrattori deboli, che integri l’offerta turistica creando un sistema reticolare con una molteplicità di livelli di servizio: dalla comunicazione del territorio alla sua accessibilità, dalla ricettività alla ristorazione, dalla gestione dei beni culturali e delle aree archeologiche all’organizzazione dei parchi, dall’artigianato ai prodotti enogastronomici in filiera.

 

L’attivazione di un distretto culturale nel Sannio servirà a combattere precarietà e disoccupazione e ad arginare la fuga di cervelli. 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Antonio Corbo 2 anni fa

Tagli al Pnrr, gli effetti nel Sannio: Benevento, Sant’Agata de’ Goti e San Giorgio i comuni più colpiti. Tutti i dati

Antonio Corbo 2 anni fa

Qualità dell’aria, tutte italiane le province più inquinate d’Europa. Anche il Sannio supera i limiti Ue

Antonio Corbo 2 anni fa

La mappa degli stipendi in Italia: Sannio 82esimo, ma in Campania fa meglio solo Napoli

redazione 2 anni fa

Montesarchio, terminata la rassegna Giorni al Borgo: migliaia di visitatori nel centro caudino

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content