fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sagra dei prodotti tipici, il ‘vero’ varo in questo fine settimana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo le cattive condizioni meteorologiche, che hanno praticamente annullato il primo weekend della rassegna, gli organizzatori si preparano al taglio del nastro della decima edizione della ‘Sagra dei prodotti tipici locali’, in programma a Cusano Mutri, suggestivo centro della provincia di Benevento. La kermesse, inizialmente in programma da giovedì 28 aprile a domenica 1° maggio e da giovedì 5 a domenica 8 maggio; slitta così di una settimana, proponendo oltre al week-end in corso, anche le date che vanno da giovedì 12 a domenica 15 maggio.

Questa la decisione che è emersa dall’incontro tra organizzatori e ristoratori, che lavorano a questa iniziativa che è promossa dal Comune di Cusano Mutri, in collaborazione con la Regione Campania, la Provincia di Benevento, l’Ente Provinciale per il Turismo di Benevento, la Camera di Commercio di Benevento, l’Ente Parco Regionale del Matese, il Forum dei Giovani di Cusano Mutri e le Pro Loco di Cusano Mutri e di Civitella Licinio.
La possibilità che si offre ai turisti è quella di poter visitare, durante le tanto attese belle giornate primaverili il suggestivo ambiente in cui si immerge il centro storico di Cusano Mutri. La cittadina titernina, ricordiamo, fa parte dei Borghi più belli d’Italia, importante marchio nazionale che contrassegna paesi dal grande fascino e dall’ambiente incontaminato.

Infatti, uno dei piatti forti dell’offerta è rappresentato dalla possibilità di trascorrere giornate serene, immersi nella natura mozzafiato del territorio titernino: le escursioni a piedi, a cavallo o in quad; le visite alle miniere dismesse di bauxite o alle forre di Lavello; le gite nella vicina Pietraroja con il suo Parco geopaleontologico ed il Paleo-Lab.

A fare da contorno alla natura il ricco artigianato locale, con i maestri intagliatori di legno, lavoratori della pietra e del ferro che allestiranno le loro postazioni negli angoli più suggestivi del centro storico, all’ombra delle imponenti chiese ed interessanti palazzi in pietra. 

Altro piatto forte è ovviamente costituito dalla gastronomia. I turisti potranno rifocillarsi dopo le fatiche delle escursioni nella centralissima piazza Orticelli, dove saranno allestiti gli stand di ristoratori titernini che prepareranno piatti tipici. Tra le proposte: salumi e polenta ai funghi, tagliatelle ai porcini, gnocchi agli asparagi selvatici e guanciale cusanese, carrati al ragù di cinghiale, scaloppina ai funghi, arrosti misti alla brace, porcellino farcito ai funghi, scamorza alla brace. In alternativa a carne, salumi e formaggi, tante buone pizze cotte nel forno a legna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

A Cusano Mutri una borsa di studio per merito in memoria dell’astronomo Giuseppe Cassella

redazione 3 giorni fa

Cusano Mutri, nove mesi di amministrazione: il bilancio del sindaco Crocco

redazione 2 settimane fa

Nuova Cusano: ‘Tempi infiniti lavori strada di collegamento tra via Pietà e via Colle della Croce’

redazione 2 settimane fa

Inizia il rinnovamento dell’ufficio postale di Cusano Mutri

Dall'autore

redazione 1 ora fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

redazione 1 ora fa

Forza Italia, Lanza nominato commissario cittadino a Durazzano

redazione 1 ora fa

A Cusano Mutri una borsa di studio per merito in memoria dell’astronomo Giuseppe Cassella

redazione 3 ore fa

Due medici della ‘Maugeri’ tra gli scienzati più influenti al mondo. Mastella: “Orgoglio per tutto il territorio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

A Vinitaly la collettiva più al femminile d’Italia grazie alle aziende irpine e sannite

redazione 3 ore fa

Due medici della ‘Maugeri’ tra gli scienzati più influenti al mondo. Mastella: “Orgoglio per tutto il territorio”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Fondovalle Vitulanese, consegnati lavori di completamento. Lombardi: “Passo in avanti per la mobilità nel Sannio”

redazione 4 ore fa

Enzo Martuccio conquista la finale italiana della ‘Coppa del Mondo del Panettone’ e realizza la colomba della solidarietà con il Benevento Calcio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content