fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Le vie del vino tra economia e turismo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico (AIAC), in collaborazione con: l’Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento Analisi Processi Economico Sociali Linguistici, Produttivi e Territoriali; l’Istituto di Studi Politici S. Pio V Roma; la Fondazione “Casa Mondiale della Cultura – Mediterraneo“; il Gruppo “Il Denaro“ Napoli; il Consorzio Med Europe Export Palermo e l’Associazione “Guido Dorso“, presenta i “Distretti Produttivi della Regione Campania“ al Primo Forum: “Le vie del vino tra Economia e Turismo“, che si terrà sabato 9 aprile 2011 alle ore 09.30, presso il Salone del Grand Hotel delle Terme di Telese.
Saranno relatori al forum: Luisa Santolini; Franco Balletta; Antonio Iodice; Alfonso Ruffo; Grazia Clementi; Mobeen Shahid; Nicola Squitieri; Gennaro Angelo Sguro; Roberto Mirabelli; Franco Cozzarelli; Raimondo Vadilonga. Sono previsti gli interventi di Mario Moccia e Pippo Di Blasio del Distretto Produttivo Valle Telesina.
L’Aiac aprirà i lavori con il doveroso ricordo al compianto Shahbaz Bhatti, Ministro delle minoranze in Pakistan barbaramente ucciso da un commando armato a Islamabad il 2 marzo 2011. Il ministro dopo essere stato ricevuto in Vaticano dal Santo Padre Benedetto XVI, il 15 settembre 2010, fu a Napoli ospite dell’Aiac per il Forum “Diritti Umani per le Minoranze“. Nell’occasione ritirò dalle mani di Gennaro Angelo Sguro, presidente dell’Associazione Internazionale di Apostolato Cattolico il “Premio Internazionale alla Pace 2010“.
Il Primo Forum, che anticipa il successivo che si terrà a giugno 2011, è un condiviso comune percorso virtuoso attraverso i “Distretti Produttivi della Regione Campania“, e con esso si intende dare una concreta risposta ad una realtà socio-economica dagli aspetti sempre più allarmanti e che hanno il precipuo scopo di recuperare le vocazioni storiche – culturali – economiche al fine di creare un nuovo processo autonomo di sviluppo sociale, fatto di sana e autentica economia sostenibile di tutti i Comuni della Campania, estendendo tale laboratorio alla reciproca cooperazione tra tutte le Regioni del Mezzogiorno d’Italia.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 ore fa

Telese Terme, approvato il nuovo regolamento sulla refezione scolastica

redazione 16 ore fa

Il Bar Pasticceria Big secondo al Panettone Day 2025: Telese Terme celebra l’eccellenza artigianale

redazione 7 giorni fa

“La sfida della bellezza e il futuro creativo”: il 25 e 26 settembre torna il Forum delle Aree Interne

redazione 1 settimana fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 8 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 13 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 14 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content