fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Il piano regionale dei rifiuti negli dettagli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trentasei mesi per uscire dalla crisi. Riduzione dei quantitativi prodotti, differenziata al 50 per cento in tutti i Comuni della Campania, eventuale nomina dei commissari ad acta nei circa 200 centri che sono ancora al di sotto della soglia del 35%, e impiantistica diversificata: è questa la "ricetta" della giunta Caldoro per riportare la Campania alla normalità nella gestione del ciclo dei rifiuti. Oggi, nella sala giunta della Regione, è stato presentato il piano mentre a Napoli restano milleseicento tonnellate. Le immagini dei sacchetti accumulati lungo le strade della città vengono rilanciate dalle televisioni, con il caldo che minaccia di peggiorare la situazione.
 

All’assessore all’Igiene Urbana, Paolo Giacomelli, che con i giornalisti si è detto preoccupato della situazione, ha risposto Caldoro dicendo che è opportuno parlare ai tavoli istituzionali. Una crisi, ha spiegato sempre il presidente della Giunta regionale della Campania, causata dal fatto che due discariche su quattro – Chiaiano e Sant’Arcangelo – o sono chiuse o accolgono solo pochissimi rifiuti. La Campania, è stato detto oggi nella presentazione del piano redatto dagli esperti guidati dal professore Arena della Secondo Università di Napoli, non dovrà più dipendere dal fragile sistema delle discariche scegliendo invece la strada moderna dello smaltimento che, attraverso la lavorazione negli impianti, produce reddito. Bisogna scongiurare crisi che, ha detto Caldoro, la criminalità organizzato vuole per poter lucrare. Per il futuro si punterà, dunque, su altri tre termovalorizzatori oltre a quello di Acerra, che è già in esercizio e che non bruciare la frazione secca delle cinque province. I termovalorizzatori saranno realizzati, così come previsto, a Napoli-Est e a Salerno. Un altro impianto verrà realizzato nel Giuglianese per bruciare le ecoballe che sono state stoccate nel corso degli anni a Taverna del Re: sarà in esercizio dai 15 ai 20 anni. Poi è prevista la realizzazione di un gassificatore capace di trattare 80mila tonnellate di spazzatura ma si punterà molto anche sulla conversione degli Stir che potranno produrre un particolare di compost che sarà utilizzato, come ha spiegato l’assessore all’Ambiente, Giovanni Romano, per il risanamento delle oltre mille cave dismesse e che sono state censite nella intera regione. Intanto, la crisi di Napoli suscita polemiche.
 

Le altre province della Campania (che hanno raggiunto un equilibrio anche trasferendo ad Acerra per la combustione la frazione secca; operazione che serve a svuotare i depositi) non vogliono sentire affatto parlare di "sprovincializzazione", ovvero di individuare nelle altre province discariche a servizio di Napoli.Gli industriali chiedono interventi tempestivi e risolutivi denunciando che "la situazione di costante emergenza rifiuti che caratterizza l’area napoletana rischia di provocare ulteriori danni all’immagine della città e in particolare alle attività turistiche, con esiti devastanti per un’economia locale già in affanno".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 anno fa

‘Autonomia, regionalismo, macroregione’: Stefano Caldoro lunedì a Benevento per presentare il suo libro

redazione 5 anni fa

Caldoro a San Giorgio del Sannio per lanciare i candidati di Fratelli d’Italia

redazione 5 anni fa

Regionali, FI lancia Mauro e Russo: ‘Con Caldoro il Sannio di nuovo nell’agenda politica’

redazione 5 anni fa

Regionali, Pionati: ‘Il centrodestra va ricostruito in Campania’

Dall'autore

redazione 26 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 31 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 1 ora fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 31 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content