CULTURA
Scienza e poesia, i ‘Sandali alati’ di De Nicola

Ascolta la lettura dell'articolo
Mercoledì 23 Marzo, ore 18,30, presso la libreria Luidig, al corso Garibaldi di Benevento (palazo Collenea) Luigi De Nicola presenta il suo “Sandali Alati” – in volo nello spazio e nel tempo.
***
Vagabondare tra poesia e scienza. A qualcuno potrebbe apparire come un progetto ambizioso, forse impossibile per il differente campo d’azione delle due arti. Più rivolta allo spirito la prima, più all’essenza stessa delle cose la seconda. Ma un più attento esame mostra subito come questa differenza sia, spesso, solo apparente tant’è che, già per gli antichi, Urania era la Musa della poesia oltre ad essere quella dell’astronomia.
Certo le pagine non ambiscono colmare una simile lacuna perché Sandali Alati non è né un libro d’astronomia né, tanto meno, una raccolta di poesie.
Nel suo piccolo, il lavoro si prefigge lo scopo di condurre il lettore nell’analisi di alcuni argomenti d’interesse generale nel campo scientifico-astronomico. Il tutto alla luce delle più recenti scoperte nel campo, ma sempre con un taglio il più possibile semplice e divulgativo.
Per quel che riguarda i (pochi…) brani di poesia, essi traggono origine, per buona parte, da un mio “peccato” giovanile quando, ammirato dalla bellezza del cielo stellato, il mio animo sentì il bisogno di esprimere in versi quei misteri che iniziavano a dipanarsi nella mia mente.
Rileggendole dopo alcuni anni non ho esitato a riproporle sperando che esse siano accolte con benevolenza, come tutto il lavoro, da parte di chi vorrà degnarsi di calzare con me le scarpette alate del messaggero degli dei, nel tentativo di chiarire a se stesso alcuni segreti dell’Universo che ci circonda.