Regione Campania
Fondo regionale per le università, avviato l’iter della proposta di legge

Ascolta la lettura dell'articolo
“Costituzione di un fondo di finanziamento regionale per il sistema delle università della Campania”: è la proposta di legge presentata dal capogruppo del PdL, Fulvio Martusciello, dalla vice capogruppo Daniela Nugnes e dai consiglieri Antonia Ruggiero e Massimo Ianniciello che, stamani, con la relazione dell’assessore regionale Guido Trombetti, ha iniziato il suo iter nella Commissione regionale istruzione e cultura, presieduta dalla consigliere Ruggiero.
Ai lavori dell’organismo consiliare hanno preso parte le consigliere Monica Paolino (PdL), vice presidente della VI Commissione, Sandra Lonardo (Popolari per il Sud), Angela Cortese, segretaria della VI Commissione, e Anna Petrone (entrambe del Pd), Anita Sala (Idv), Daniela Nugnes ed Eva Longo del PdL, i consiglieri Gianfranco Valiante e Corrado Gabriele del Pd, Carlo Aveta (La Destra), Luciano Schifone, Massimo Ianniciello e Giovanni Baldi del PdL, Raffaele Sentiero (Noi Sud), Carmine Sommese (AdP), Ettore Zecchino (Caldoro presidente) e Gennaro Oliviero (Pse).
“La proposta di legge nasce dall’esigenza di rendere più dinamico e agile il regolare funzionamento delle Università della Regione dove operano sette Atenei ai quali sono iscritti più di 187 mila studenti – ha spiegato la presidente della VI Commissione; le Università svolgono, insieme con la scuola, un ruolo fondamentale nel percorso di crescita culturale e sociale dei giovani e, quindi, del territorio e necessitano di una rete di supporto da parte della Regione, nel rispetto della normativa europea e statale, al fine di garantire un sistema di alta formazione e sviluppare un sistema universitario di eccellenza”. Positivo il commento sull’iniziativa legislativa da parte dell’assessore Trombetti che ha evidenziato la necessità di porre in essere un sistema di risorse a beneficio delle Università che sia basato sulla qualità dell’offerta formativa e che premi le Università sulla base di criteri di qualità della formazione. La qualità dell’offerta formativa è, infatti, il criterio fondamentale di ripartizione del fondo (30 milioni di euro per il 2011, 40 milioni di euro per il 2012 e 50 milioni di euro per il 2013) insieme con quelli della qualità della ricerca scientifica e dell’efficacia e dell’efficienza delle sedi didattiche.