fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Al ‘Livatino’ la conferenza sul brigantaggio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Stamattina presso il palazzo Colarusso di San Marco dei Cavoti si è svolta una conferenza sul brigantaggio, promossa congiuntamente dal Liceo Classico “Livatino” e dall’Istituto Comprensivo. Ha relazionato il professor Nicolino Calzone, autore della pubblicazione “Briganti e partigiani” e studioso di aspetti di storia locale.

Dopo i saluti del preside Costantini, dell’Istituto Comprensivo, ha introdotto la professoressa di Storia e Filosofia del “Livatino”, Lucia Gangale.

“Due i motivi che, ha spiegato la docente hanno portato alla realizzazione di questa giornata di incontro. Il primo è stato quello di rispondere ad una sollecitazione venuta lo scorso 10 febbraio dal presidente della Provincia Aniello Cimitile (che in quell’occasione consegnò una medaglia d’argento all’Istituto) di organizzare una conferenza proprio sul tema dei briganti nel Fortore; il secondo di offrire un momento di riflessione agli intervenuti ed agli studenti sul tema dell’unità d’Italia, in vista dell’appuntamento del prossimo 17 marzo, festa nazionale.

Nicolino Calzone ha brevemente rievocato la sua esperienza professionale a San Marco dei Cavoti, parlando di luoghi, personaggi del tempo che fu, nonché della sua esperienza di sindaco a Reino tra il 1956 ed il 1960, in un periodo in cui le zone dell’entroterra mancavano di scuole, collegamenti viari e servizi di ogni tipo e degli interventi da lui realizzati durante il suo mandato di offrire ai suoi concittadini condizioni di vita decorose.
Mentre scorrevano immagini di briganti e brigantesse ed anche quelle di protagonisti dell’unificazione provinciale, Calzone ha parlato di episodi di brigantaggio avutisi nel circondario di San Marco dei Cavoti, Reino, Colle, Castelpagano, Pago Veiano, ricordando nomi di efferati briganti come Pilorusso, Giordano, Ricciardelli.

La professoressa Gangale ha poi introdotto la tematica del brigantaggio femminile, prendendo spunto dal libro di Clotilde De Filippo, “La guerra delle sannite” (Edimedia) che è un’accurata ricerca d’archivio sulle brigantesse delle nostre zone. Diventare brigantesse e darsi alla macchia come gli uomini era considerato un mezzo di promozione sociale ed anche un modo per disfarsi degli odiati mariti.

Alcune studentesse della classe III B del Liceo Classico “Livatino” (Vanessa Cocca, Clelia Palumbo, Raffaella Albero e Cristina Gagliardo) hanno letto con perizia ed efficacia parti molto interessanti del volume. Infine alcuni studenti della III A della Scuola Media hanno svolto un’accurata relazione sul significato dell’inno nazionale di Mameli, leggendole a turno tutte le parti che lo compongono.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

San Marco dei Cavoti, emergenza idrica: scatta la sospensione dell’erogazione in fasce orarie

redazione 1 mese fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “L’ACER continua a ignorare i cittadini. Il Comune non resti in silenzio”

redazione 2 mesi fa

Dalla guerra alla famiglia: le nuove frontiere della narrazione al Premio ‘Mino De Blasio’ di San Marco dei Cavoti

redazione 2 mesi fa

Sabato a San Marco dei Cavoti il Premio Letterario ‘Mino De Blasio’: ecco i vincitori

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 10 ore fa

La Gilda degli Insegnanti di Benevento rinnova i suoi organi e rilancia l’impegno per la scuola pubblica

redazione 10 ore fa

Maturità al Liceo Giannone, oltre 50 studenti con il massimo dei voti: 23 le lodi

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

Primo piano

redazione 10 ore fa

Vitulano, il Consiglio comunale ricorda Paolo De Filippo ed elegge Rivellini nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Ecomafie, report di Legambiente: Sannio ancora una provincia ai margini ma l’allerta resta alta

redazione 14 ore fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

redazione 14 ore fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content