fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Non profit, la situazione sembra peggiorata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo il voto di fiducia (309 voti favorevoli e 287 contrari) posto dalla Camera lo scorso 25 febbraio al nuovo maxiemendamento del Governo, il Senato ha approvato il 26 febbraio in via definitiva la conversione in Legge del Decreto mille proroghe; nessuna sorpresa rispetto al voto del Senato del 15 febbraio su cinque per mille e agevolazioni delle tariffe postali per il non-profit.
Sembra quindi che tutto è bene quel che finisce bene per il non profit? In realtà la situazione è peggiorata rispetto allo scorso anno.
Il cinque per mille per il 2011 sarà caratterizzato da un tetto dei fondi fissato a 400 milioni di euro, con l’ulteriore vincolo per cui fino a 100 di questi milioni saranno devoluti all’assistenza e ricerca per i malati di SLA. Il reintegro è effettivo solo in parte perché realizzato assorbendo un fondo statale già esistente nella legge di stabilità per il 2011 approvata il 13 dicembre 2010, che oggi è cancellato.
Ma il vero problema è che il tetto e il vincolo dei fondi per la SLA snaturano lo strumento del cinque per mille, che così rischia sempre di più di assomigliare ad un fondo statale e quindi di essere sempre meno un modo strutturale con cui i cittadini ogni anno danno una piccola parte delle proprie tasse ad un soggetto privato che opera per l’interesse generale, scelto da loro stessi e riconosciuto dallo Stato perché attua i principi di sussidiarietà e solidarietà.
Un’ impressione condivisa anche dagli stessi parlamentari: negli ordini del giorno della seduta del 25 febbraio alcuni di loro hanno chiesto un impegno del Governo a chiarire modalità e criteri di ripartizione dei fondi destinati alla SLA e le modalità di impiego al fine di non cancellare la disponibilità dei 400 milioni per il cinque per mille e non limitare la scelta dei cittadini. Tra gli altri punti degli ordini del giorno anche la stabilizzazione legislativa del 5 per mille.
Un buon auspicio per il terzo settore che si spera diventi presto realtà.
“Il cinque per mille deve diventare legge al più presto – commenta Marco Granelli, presidente di CSVnet – per realizzare il principio costituzionale di un riconoscimento e sostegno da parte dello Stato al non profit, come soggetto determinante per una società più partecipata, democratica, coesa e solidale, come ha ricordato il Presidente della Repubblica lo scorso 5 dicembre”.

Il Milleproroghe permette inoltre di reintegrare nel 2011 le agevolazioni alle tariffe postali per il non profit, tolte dal Governo il 1 aprile 2010.
Infatti il voto del Senato consente di prorogare al 2011 il Decreto del 23 dicembre 2010 con cui il Governo riattivava le agevolazioni. Peccato però che i fondi stanziati sono passati dai 273.84 milioni di euro del 2008 ai soli 30 milioni di quest’anno. Le risorse per le agevolazioni basteranno per pochi mesi; così il non profit, dopo aver trascorso quasi un anno senza agevolazioni, tornerà tra due o tre mesi al massimo a non avere sconti e a pagare di nuovo la tariffa piena per l’invio delle comunicazioni via posta.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Metro Plus – Città Medie: pubblicato l’Avviso per il progetto ‘COINLAB’

redazione 3 settimane fa

‘Airola esclusa dai fondi regionali per la viabilità’: il consigliere Maltese interroga il sindaco

redazione 3 settimane fa

A Limatola nuove risorse per la riqualificazione della viabilità cittadina

redazione 3 settimane fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 2 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 57 minuti fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 6 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 8 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 9 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content