fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Centro storico, il programma di recupero finanziato per 80.000 euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con delibera di giunta regionale n.22 del 28 gennaio 2011 pubblicata sul bollettino ufficiale del 14 febbraio, la Regione Campania, area LL.PP. ha riconosciuto alla città di Sant’Agata de’ Goti un finanziamento di 80.000 euro “per spese di redazione di studi di fattibilità e di progetti preliminari relativi ad opere pubbliche o di interesse pubblico di particolare importanza strategica per lo sviluppo regionale”, con riferimento ad un programma di recupero del centro storico, l’eliminazione dei pericoli incombenti per la pubblica incolumità dovuti a movimenti franosi in atto e dissesti idrogeologici, risanamento delle cavità per la rifunzionalizzazione e rivitalizzazione della città sotterranea.

 

E’ questa l’ennesima buona notizia per la città, dopo i finanziamenti per la sicurezza urbana integrata, le attività turistiche con il progetto “sulle tracce di saticula” e l’asilo nido comunale , che sono stati resi noti nei giorni scorsi dalla Casa Comunale di palazzo San Francesco.

 

Questo finanziamento per la realizzazione di uno studio di fattibilità, acquisisce ancor più importanza per una città, Sant’Agata de’Goti, fortemente vessata da dissesti idrogeologici che hanno interessato il Centro Storico (e molte altre zone del territorio) e che hanno costretto l’Amministrazione in carica ed il Sindaco Carmine Valentino ad adottare, più volte, provvedimenti restrittivi per la tutela della pubblica e privata incolumità.

 

Dissesti che già nel 2009 hanno portato in città per un sopralluogo, a seguito di un cedimento del costone tufaceo in via Bocca/Reullo, i massimi vertici del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In quella fase la Protezione Civile Nazionale e Regionale individuava problematiche rilevanti da monitorare costantemente e segnalava al Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare uno stato di diffuso dissesto lungo la scarpata tufacea, rispetto al quale programmare una serie di azioni tese a valutare la possibilità di reperire strumenti per la copertura finanziaria di interventi urgenti ed indifferibili.

 

Ad oggi, purtroppo, nonostante le innumerevoli sollecitazioni, da parte del Sindaco della città Carmine Valentino, rivolte a tutti i massimi organi competenti in materia e nonostante le successive segnalazioni della Prefettura di Benevento che confermavano lo stato di pericolosità dei luoghi su cui sorge l’intero abitato del Centro Storico, poco è stato realmente fatto per dare seguito a quanto segnalato dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.

 

Il Sindaco Valentino ha dichiarato che “ il finanziamento di tale studio è, certamente, un risultato importante perché ci consente di orientare, ancor più, una attenta ed innovativa attività di programmazione, progettazione e di conoscenza della città antica che conserva tra le sue mura e nelle sue cavità uno dei patrimoni storico-architettonici tra i più importanti dell’Italia meridionale. Certo, ha concluso, bisogna continuare nel lavoro intrapreso al fine di impegnare ancor più e significativamente sia il governo Regionale che Nazionale su quello che è, e rimane, un patrimonio inestimabile da preservare, manutenere e consolidare per l’intera umanità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Turismo, Casucci: ‘Al via il progetto di valorizzazione della Via Appia’

redazione 2 settimane fa

Benevento, auto abbatte dissuasori e si ribalta in via Bosco Lucarelli: 76enne in ospedale

redazione 2 settimane fa

Per Città Spettacolo cambia il calendario di conferimento dei rifiuti: ecco le modifiche

redazione 3 settimane fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Pendolari AV Benevento-Roma, nuova lettera del senatore Matera a RFI e Trenitalia

redazione 5 ore fa

Forza Italia, a fine settembre la Festa Nazionale a Telese: sarà anche presentato il candidato presidente del centrodestra in Campania

redazione 6 ore fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 7 ore fa

Il 4 settembre Benevento risponde all’appello del Global Movement to Gaza Italia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Forza Italia, a fine settembre la Festa Nazionale a Telese: sarà anche presentato il candidato presidente del centrodestra in Campania

redazione 6 ore fa

Dalla Regione 28,6 milioni per l’impianto anaerobico nello STIR di Casalduni: “Passo decisivo per gestione rifiuti nel Sannio”

redazione 7 ore fa

Il 4 settembre Benevento risponde all’appello del Global Movement to Gaza Italia

redazione 9 ore fa

Torrecuso brinda alla 50ª edizione di Vinestate: dal 4 al 7 settembre quattro giorni tra vino, cultura e spettacolo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content