Associazioni
Volontariato socio-sanitario e di protezione civile, iscrizioni entro oggi

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Benevento “Cantieri di Gratuità” promuove un percorso formativo sul tema: “Volontariato socio-sanitario e di protezione civile”
La partecipazione è gratuita, avrà una durata di 32 ore, si svolgerà presso la sede centrale del CESVOB al viale Mellusi, 68 e seguirà il seguente calendario:
Lunedì 14 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
dott. Marco Celentano (mod. I);
Martedì 15 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
dott.ssa Mariagrazia Landinetti (mod. II);
Giovedì 17 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
ing. Giancarlo Giovino (mod. III);
Venerdì 18 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
dott. Pasquale Landinetti (mod. IV);
Lunedì 21 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
arch. Raimondo De Paula (mod. V);
Martedì 22 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
dott. Ugo Esposito (mod. VI);
Giovedì 24 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
dott.ssa Giuseppina Pedà (mod. VII);
Venerdì 25 Febbraio 2011
dalle 15.00 – 19.00
sig. Aniello Petito (mod. VIII).
Le modalità di accesso al servizio prevedono l’indicazione del/i volontario/i che parteciperà alla formazione da parte del presidente della OdV. La domanda andrà inoltrata all’ufficio di segreteria della sede di Benevento, presso gli sportelli territoriali entro oggi ai seguenti recapiti: sede centrale: 0824.359795 e-mail: segreteria@cesvob.it; – tel / fax sportelli territoriali 0824.979789 / 0823.714592 e-mail: iovolo.frassotelesino@cesvob.it; iovolo.airola@cesvob.it
Saranno accettate anche domande di aspiranti volontari e di liberi cittadini e saranno inserite fino all’esaurimento dei posti disponibili. Si ricorda, però, che in caso di ampia partecipazione verrà data precedenza ai volontari delle OdV della provincia di Benevento. Il modulo di domanda sarà disponibile sul sito www.cesvob.it o presso gli sportelli CESVOB.
***
L’obiettivo del percorso formativo è di supportare, rinforzare e sostenere, la qualificazione e specializzazione culturale, etica e tecnica di quanti sono impegnati in attività di volontariato socio-sanitario e di protezione civile.
L’unità formativa è organizzata secondo una metodologia sviluppata sulla formazione classica, con lezioni frontali; esercitazioni; simulazioni; role- play. Le lezioni saranno fornite ai partecipanti attraverso la proiezione di slides e filmati.
Il corso si articolerà in otto incontri durante i quali saranno somministrati test/re-test, dispense, cartelline.
I MODULO
Conoscenza dei compiti, organizzazione e normativa del Servizio Nazionale della Protezione Civile e suoi rapporti con gli degli Enti Locali
II MODULO
Capacità di interagire con gli altri operatori
III MODULO
Individuazione delle cause, conseguenze e manifestazioni dei fenomeni calamitosi tipici del territorio provinciale
IV MODULO
Conoscenze delle dinamiche relative alle attività di soccorso e le tecniche di intervento.
V MODULO
Gestione dell’emergenza e tecniche antincendio e prove pratiche di gestione dell’emergenza.
VI MODULO
Gestione dell’emergenza di massa ed organizzazione degli interventi
VII MODULO
Pianificazione e gestione degli aiuti e delle razioni alimentari
VIII MODULO
La protezione civile a Benevento ed in provincia