fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ebrei italiani di fronte al razzismo: un lavoro di Maurizio Valenzi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ambito delle manifestazioni promosse per il “giorno della memoria”, venerdì 4 febbraio alle ore 17,30 a Caserta, presso la libreria La Feltrinelli, in corso Trieste 154, sarà presentato il libro Ebrei italiani di fronte al “razzismo”, di Maurizio Valenzi, pubblicato da Edizioni Cento Autori (collana Saggistica, 128 pp., 10 euro).
All’incontro, coordinato dalla scrittrice Stella Einsberg, prenderanno parte: Nico Pirozzi, curatore dell’opera, Lorenzo Calò, giornalista de Il Mattino di Caserta, Raffaele Picardi, presidente Italia per il Mondo, Lucia Valenzi, presidente Fondazione Valenzi.
L’evento è realizzato in collaborazione con La Feltrinelli, AISLo(Associazione Italiana Incontri e Studi sullo Sviluppo Locale), Auser Caserta, Carta 48, Italia per il Mondo, Fondazione Valenzi.
***

L’Opera
La pubblicazione del decalogo degli scienziati razzisti sul quotidiano “Il Giornale d’Italia”, il 15 luglio 1938, è rivelatore di un più complesso e articolato progetto politico intrapreso dal governo fascista di Mussolini. Un disegno animato da un solo interesse: creare tutte le condizioni per fare accettare agli italiani una guerra che Hitler vuole scatenare a tutti i costi. Anche se ciò significa sacrificare il passato, il presente e il futuro di decine di migliaia di connazionali ebrei, molti dei quali si sono riconosciuti nel Fascismo e nei suoi ideali. A denunciarlo con alcune settimane di anticipo il varo delle leggi razziali del novembre 1938 – e quasi due anni prima dell’entrata in guerra dell’Italia – è un giovane italiano nato in Tunisia: Maurizio Valenzi. Le sue preoccupazioni di ebreo e di antifascista le affida a un opuscolo firmato con lo pseudonimo di Andrea Mortara, pubblicato nell’ex protettorato francese e fatto arrivare clandestinamente in Italia. Una lucida analisi anticipatrice di una tragedia che, pochi anni dopo, trascinerà nel vortice della Shoah i destini di sei milioni di ebrei europei.
Il testo, curato dal giornalista e saggista Nico Pirozzi, è stato pubblicato per la prima volta in Italia dalla casa editrice Cento Autori.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Corridoio Caserta-Benevento: presentata la relazione conclusiva sul Dibattito Pubblico

redazione 2 anni fa

Benevento-Caserta, Maglione: “Opera fortemente impattante, si ascolti il territorio”

redazione 3 anni fa

Caserta-Benevento, Matera: ”Si compie un primo passo”

redazione 4 anni fa

Caserta: ‘Con l’atteggiamento giusto possiamo centrare ogni obiettivo. Vietate tabelle di marcia’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 3 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 5 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 7 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content