fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Cives: nuove forme di e-democracy con Carlo Tesauro

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    Una riflessione sulle nuove forme di e-democracy a cura di Carlo Tesauro ha chiuso giovedì scorso il ciclo degli appuntamenti CIVES di gennaio.

    Nella sala del Centro di Cultura a piazza Orsini, Carlo Tesauro – informatico, Primo Ricercatore presso l’Istituto di Biologia Agro ambientale e Forestale (già Istituto per la Pianificazione e gestione del territorio) del CNR di Napoli – ha discusso di Nuove forme di e – democracy.

    “Il laboratorio CIVES prova, nel suo piccolo, a sperimentare l’efficacia degli strumenti di democrazia elettronica attraverso il sito (www.pastoralesocialebn) e la diretta web delle lezioni – ha esordito Ettore Rossi, direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il lavoro della Diocesi di Benevento, nell’introdurre l’incontro – E’ un modo per stimolare l’attenzione non solo dei partecipanti, ma anche di una platea più vasta di persone ai temi sociali e politici”.

    Tesauro ha distinto nettamente due approcci rispetto alla e-democracy, uno italiano e un altro anglosassone. “ La e-democracy – ha affermato – si presta a diverse interpretazioni. L’approccio italiano la definisce come una forma di democrazia diretta nella quale, nelle consultazioni popolari, vengono utilizzate le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La definizione inglese di e – democracy è sostanzialmente diversa: esprime l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, ma soprattutto l’uso delle tecnologie e delle strategie della comunicazione per le attività politiche e di governo. L’approccio italiano mette al centro il cittadino che, cambiando strumento, resta attore della vita democratica. L’approccio anglosassone della e-democracy pone invece al centro il politico”.

    “Secondo gli inglesi il nuovo strumento – ha continuato Tesauro – serve ai politici per spiegare il proprio comportamento ai cittadini, per fare campagna elettorale, per propagandare idee e concetti affinché possa crearsi consenso che generi supporto economico alla causa. Per gli italiani, la e-democracy è uno strumento di sondaggio, di coinvolgimento diretto del cittadino nella maturazione di determinati processi decisionali”.

    Il punto di incontro tra le due versioni è il contatto tra politico e cittadino; la e-democracy è uno strumento innovativo per fare attività tradizionali. Ma se per gli inglesi ha soprattutto una finalità informativa, secondo gli italiani la serve per il dialogo e la consultazione. In entrambi i casi gli strumenti che possono essere utilizzati sono quelli propri dell’ambiente internet: mailing list, posta elettronica, siti web, blog, forum e chat.

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 4 anni fa

    Manfredonia a Cives: la domanda ‘di chi ti prendi cura?’ è il cuore della politica popolare

    redazione 4 anni fa

    Cives: recuperare rapporto con i fiumi per vita e attività cittadine

    redazione 4 anni fa

    Cives, a Benevento più sicurezza con l’istituzione del vigile di quartiere

    redazione 4 anni fa

    ‘Un Patto per la ripresa tra cittadini e istituzioni fondato sulla cura dei beni comuni’

    Dall'autore

    redazione 47 minuti fa

    Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

    redazione 2 ore fa

    Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

    redazione 2 ore fa

    Unimpresa Irpinia Sannio: “La proposta di legge AC 362 è un’occasione storica per rilanciare i piccoli comuni”

    redazione 2 ore fa

    Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

    Primo piano

    redazione 2 ore fa

    Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

    redazione 3 ore fa

    Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

    redazione 3 ore fa

    Alta Velocità e soppressione dei passaggi a livello, Zanone e Palladino: “Valuteremo con Rfi soluzioni per evitare disagi”

    Alberto Tranfa 4 ore fa

    Giovanna Megna entra in Sinistra Italiana: “Servono diritti e visione per le aree interne”

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.