fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Airola, ‘salviamo la chiesa dell’Annunziata, monumento nazionale’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal portavoce provinciale del “Movimento Città Sostenibile”, Giuseppe Falzarano, riceviamo, e pubblichiamo, la lettera aperta che ha scritto alle istituzioni del suo paese d’origine.

“Signor sindaco, Signori Assessori, Signori Consiglieri,
In Campania le chiese intitolate alla Madonna dell’Annunziata sono più di una e a queste per noi cittadini Airolani facenti parte del movimento città sostenibile va aggiunta la nostra, quale importante monumento storico, posta nel mezzo dell’omonima piazza, che prende il nome della Madonna, circondata dalla scuola media Vanvitelli, dalla Caserma dei Carabinieri, con alle sue spalle il conteso vecchio macello chiuso agli inizi degli anni 80, dove una volta i macellai di Airola macellavano gli animali destinati all’alimentazione delle famiglie Airolane.

L’attuale chiesa fu costruita nel 1562, su una precedente chiesetta di campagna, dall’economo di allora Giacomo Antonio Baccaro, con fondi raccolti dai cittadini di Airola dell’epoca. La facciata in pietra travertino, bellissima e unica nel suo genere è diversa da tutte le altre chiese in Airola, un’opera significativa molto probabilmente progettata dell’Architetto Luigi Vanvitelli, ove nella parte centrale al di sopra del portico, vi sono le due splendide statue marmorie che rappresentano la Fede e la Speranza del popolo Airolano.

Questo per noi del movimento città sostenibile è il luogo di culto più ragguardevole di Airola, ma anche il cuore ed il centro della religiosità degli Airolani, soprattutto in occasione delle grandi feste cittadine, come la festa della Madonna della Addolorata che si festeggia in settembre, la festa patronale di San Giorgio Martire che si festeggia in aprile e la festa di Santa Maria Goretti i cui festeggiamenti si svolgono nel mese di luglio.

L’attuale intero complesso architettonico che fu nel 1904 dichiarato Monumento Nazionale proprio per la sua bellezza e i suoi lavori artistici di Maestri come il De Mura, il Finoglia e altri, oggi si trova in uno stato degrado, in special modo la parte retrostante l’altare principale dove è il vecchio coro del 1593 e la Sacrestia. Ogni cosa richiede urgenti e necessari restauri per restituire la dignità perduta ai luoghi. In caso contrario non a lungo questa bellezza architettonica con la sua storia i suoi dipinti e la sua sacralità entrerà in uno stato di coma irreversibile tale da non poterne uscire più con la conseguenza che un altro luogo storico della nostra Airola viene irrimediabilmente perduto.

Per tale motivo ci attendiamo che questa amministrazione, in primis il Sindaco, ponga fine a questa apatia amministrativa e metta in essere le opportune iniziative per il restauro della chiesa Annunziata anche in ragione che del fatto che sono disponibili fondi statali appositamente stanziati per il recupero dell’importante monumento cittadino non ancora spesi a seguito di pretestuose diatribe che certamente non fanno il bene del Monumento storico e della città.

Di questo c’è bisogno e non di diatribe o di prese di posizioni, altrimenti si fa solo danno alla città. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: Airola dalla cittadina fiorente e ridente e piena di storia dell’intera valle caudina di una volta è diventata una città dormitorio, dove ognuno continua a coltivare il proprio orticello e a distruggere ed annullare manufatti che caratterizzano la vita e la storia della nostra comunità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 4 settimane fa

Airola, dall’evento “Uscimmo a riveder le stelle” un appello alla pace e al dialogo

redazione 1 mese fa

FdI annuncia i lavori all’auditorium del liceo di Airola

Dall'autore

redazione 53 minuti fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 57 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 59 minuti fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content