fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

‘Per ricordare e non dimenticare’, un volume di Renato Rinaldi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 30 dicembre, alle ore 16,30, nei locali della Sala Papa Giovanni Paolo II, l’Amministrazione Comunale e il locale Comitato per le solenni celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, presentano la riedizione, ampliata, del libro “Per ricordare e non dimenticare”, curata da Renato Rinaldi per l’edizione di Pontelandolfonews. E’ un’opera bibliografica, che, oltre all’offerta di molteplici spunti per una rilettura più attenta e approfondita della storia risorgimentale, raccoglie insieme un’enorme testimonianza documentale, unica e di grande interesse storiografico, parte della quale mai edita fino ad oggi.
Si tratta di un corposo volume destinato a divenire un testo sacro per storici e studiosi desiderosi di approfondire fatti, accadimenti, problematiche e contraddizioni, che scaturirono all’indomani della unificazione nazionale, con particolare riferimento all’epocale eccidio di Pontelandolfo, avvenuto all’alba di quel fatidico 14 agosto 1861, divenuto il simbolo di una orrenda, incontrollata repressione esercitata impietosamente senza tregua dal nuovo Stato, a danno delle popolazioni meridionali.
Protagonisti della programmata manifestazione sono il sindaco di Pontelandolfo Cosimo Testa, l’autore del volume Renato Rinaldi coordinatore del Comitato per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, ricercatore di documenti e testimonianze della storia locale, e Bernardo Boccaccino, appassionato cultore di fatti e accadimenti del passato che appartengono alla comunità, che ha contribuito in maniera fondamentale alla riedizione del libro. Il compito di moderatore è affidato all’arte dialettica di Gerardo Maria Cantore.
Il volume, ricco di suggestive immagini, si compone di tre sezioni. La prima parte è una raccolta di scritti “Per ricordare e non dimenticare”. La seconda parte “Pontelandolfo luogo della memoria”, raccoglie nella sua interezza la interessantissima mostra iconografica “Dalla spedizione dei Mille all’Unità d’Italia – Il fenomeno del brigantaggio – Pontelandolfo città martire”, attualmente allestita presso la Sala Papa Giovanni Paolo II. La terza parte, infine, “Pontelandolfo 1861 – 2011: la rabbia e l’orgoglio”, riporta una corposa rassegna stampa, nella quale spiccano le firme autorevoli del giornalismo italiano di Paolo Rumiz di Repubblica e Giannantonio Stella del Corriere della Sera, una ricca raccolta del flusso documentale afferenti l’eccidio del 14 agosto 1861 e la molteplice produzione di atti formali dell’Amministrazione Comunale in conseguenza del triste massacro, fino all’adozione in Consiglio Comunale del provvedimento di conferimento a Pontelandolfo dello status di “Città Martire” della sofferta e dolorosa conquista dell’Unità d’Italia.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Il Sannio cresce ancora nella raccolta differenziata e consolida il primato: Benevento resta sotto la soglia del 65%

redazione 2 settimane fa

Pontelandolfo, acqua torbida: ordinanza del sindaco. Uso limitato ai soli fini igienico-sanitari nel centro urbano

redazione 2 settimane fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento all’80° posto nell’Ecosistema Urbano: giù di venti posizioni. Passi indietro sulla mobilità ma aumenta verde pubblico

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Errico (FI): “Randagismo e tutela degli animali, la Regione deve tornare ad essere presente e vigilante”

redazione 48 minuti fa

Apice, grande partecipazione al convegno “Giovani e Violenza: come contrastarla”

redazione 3 ore fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 4 ore fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

Primo piano

redazione 3 ore fa

Nuovo assalto ai bancomat nel Sannio: colpo nella notte a San Bartolomeo in Galdo

redazione 4 ore fa

Sannio, lieve scossa nella tarda serata di ieri: l’epicentro a Cusano Mutri

redazione 6 ore fa

San Giorgio del Sannio, il 29 novembre la ‘Camminata Rossa’ contro la violenza sulle donne

Gianrocco Rossetti 6 ore fa

Regionali, Moretti e il sostegno di Civico 22 ai candidati del Pd: “La politica può e deve tornare tra i cittadini con il dialogo e il confronto”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content