Provincia di Benevento
Al via il Forum dell’energia promosso dalla Provincia di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Si è aperto, presso l’Auditorium del Museo del Sannio, il Forum promosso dall’assessore provinciale di Benevento all’energia Gianvito Bello, sul tema “L’altra energia: Prospettive di sviluppo per un futuro sostenibile”.
Il presidente della Provincia, Aniello Cimitile, nell’avviare i lavori, ha sottolineato che “l’Ente Provincia intende imprimere indirizzi strategici ben definiti e linee di attuazione concrete in materia energetica; attenzione puntata, all’idroelettrico con la diga di Campolattaro, al fotovoltaico e l’eolico, senza rinunciare ai piccoli impianti al di sotto di 1 MW, anche con piccoli impianti di biomassa al servizio ad esempio di aziende dell’agriturismo.
Abbiamo bisogno anche di chiare politiche a livello nazionale e soprattutto a livello regionale.
Naturalmente – ha aggiunto Cimitile – così come noi chiediamo alla Regione un coordinamento e un Piano generale nel quale siamo pronti a recepire gli indirizzi che vengono dalla Regione Campania, noi a nostra volta invitiamo i Comuni del Sannio a collaborare attraverso la sottoscrizione, quest’oggi, del Patto con i sindaci che costituisce un forte esempio di governance del territori, attraverso la condivisione di sviluppo locale di iniziative in campo energetico.
In questo contesto viene siglata l’intesa per il primo impianto da 1 MW proprio con il Comune di Sassinoro per quanto riguarda la produzione da fonte idroelettrica. Il Patto con i sindaci, agevola l’accesso alle fonti di finanziamento europee. Inoltre abbiamo attivato un Patto interprovinciale, in particolare con la Provincia di Foggia”.
A sottolineare l’importanza del Patto siglato tra i sindaci, anche il primo cittadino di Benevento, Fausto Pepe, che ha dichiarato: “Mi sembra utile questo Patto perché mette a regime una problematica ben più vasta e ampia in materia di energia, ponendo rimedio ad una situazione di sostanziale anarchia e di fai da te. Gli obiettivi importanti che si vogliono conseguire sono legati al raggiungimento della riduzione del 20% della emissione di CO2 in atmosfera, e mi sembra questa una delle problematiche più importanti sulle quali misurarci tutti”.
E’ quindi intervenuto l’assessore provinciale Bello, secondo il quale “ Troppo spesso nel passato il Sannio è stato aggredito dalla realizzazione di grandi impianti, in particolare eolici, che hanno lasciato ben poco all’economia della nostra provincia, a parte qualche trascurabile benefit per i Comuni. Nulla è stato fatto sulla filiera industriale e produttiva. Negli ultimi due anni abbiamo voluto invertire la tendenza culturale soprattutto coinvolgendo, in un sistema sinergico i Comuni, le associazioni, i cittadini, intorno in concrete politiche di condivisione delle scelte energetiche. Vogliamo far crescere la filiera industriale tanto che con Confindustria abbiamo costituito un consorzio, Novaenergia, per dare vita al polo industriale locale nella filiera delle energie alternative; mentre con l’Università del Sannio abbiamo attivato una serie di studi di fattibilità anche sui prototipi per la definizione dei modelli industriali. Con i Comuni, con i primi 40 su 78, il Patto dei Sindaci costituisce un esempio di governance che la stessa Europea con il suo dirigente Ballestreros ha approvato, per Tavoli tecnici istituzionali per la redazione dei Piani di azione locale di sostenibilità energetica: Piani che faranno ridurre il Co2 nell’atmosfera, aumentare la produzione di energia da fonte rinnovabile e, nello stesso tempo, creeranno indotto economico.
Al termine delle relazioni tecniche si è avuto anche un collegamento in video-conferenza con Pedro Ballestreros, dirigente dell’Unione Europea in materia di politiche energetiche, che sottolineato i caratteri innovativi della governance territoriale della Provincia di Benevento che ha portato alla stipula del Patto dei Sindaci, quale forma di intervento sul territorio.
La seconda sessione del Forum “L’altra energia”, che si è aperta nel pomeriggio si è aperta con l’ intervento di Filippo Diasco, dirigente dell’assessorato regionale alle attività produttive e Commissario straordinario dell’Area di Sviluppo Industriale di Benevento, il quale ha affermato:
“L’attenzione per le energie da fonti rinnovabili sicuramente è un punto di forza delle imprese che vogliono insediarsi sul mercato ed offrire servizi per l’utenza. Noi siamo molto attenti su questo fronte, tanto è vero che abbiamo presentato un Programma di sviluppo che prevede tra le sue priorità appunto l’area produttiva ecologicamente attrezzata, che si pone l’obiettivo di rendere tutte quelle attività che si svolgono all’interno della stessa, compatibile con l’ambiente”.
Presente al convegno anche il presidente della Confindustria, Giuseppe D’Avino, il quale ha sottolineato che “la tara tra l’ammontare del KW domandati ed i KW che effettivamente servono per il territorio evidenzia un rapporto di quasi 1/10 sulla domanda: volendo, quindi, anche prudenzialmente ridurre quelle che saranno le effettive concessioni rispetto alle domande, abbiamo già un “pareggio” del fabbisogno con la produzione di energie rinnovabili (quindi eolico e fotovoltaico) che ci consentirà di guardare con fiducia a quelle che sono le autonomie del nostro territorio in termini di produzione ed assorbimento di energia completamente ottenuta da fonte rinnovabili. Confidiamo in un futuro nel quale il fabbisogno energetico sarà soddisfatto: non sarà fattore di preoccupazione, bensì un fattore abilitante per la provincia e per le industrie della provincia di Benevento”.
Il Prof. Maurizio Sasso dell’Università del Sannio ha confermato il supporto dell’Ateneo sannita alle molteplici attività che in questo momento tutti gli attori territoriali stanno mettendo in atto con riferimento ad un maggiore sfruttamento delle fonti rinnovabili e agli interventi per un uso più efficiente dell’energia.
Al termine della sessione, l’assessore provinciale Gianvito Bello ha consegnato le prime autorizzazioni per i piccoli impianti ed ha inoltre premiato alcune aziende sannite operanti nel settore del rinnovabili. Inoltre ha consegnato il 1° Premio agli architetti Mario Ferraro, Gianni Ciucci e Melania Cermola, vincitori del Concorso di idee "Un’opera per l’energia", bandito dall’assessorato.