fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Gli studenti del Conservatorio in scena a Mantova

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Continuano i percorsi didattici del Conservatorio di Benevento all’insegna della musica e della storia. Dopo l’esperienza vissuta dai Cameristi del “Nicola Sala” presso la biblioteca Angelica di Roma, martedì 9 novembre 2010, alle ore 20.30, il Conservatorio sarà in scena con l’opera "L’Italiana in Londra", presso il Teatro Accademico del Bibiena di Mantova.
Ancora una volta una scenografia d’eccellenza accoglierà studenti e docenti per l’ambientazione dell’opera cimarosiana. Il teatro, commissionato dall’Accademia dei Timidi all’architetto Antonio Bibiena e inaugurato il 3 dicembre 1769, rappresenta ancora oggi uno dei più bei teatri d’Europa.

L’architetto progettò una scena fissa, alle cui spalle edificò due corridoi sovrapposti a formare un loggiato a due piani. La platea, caratterizzata da un disegno a campana, ancora oggi produce la sensazione di un ambiente circolare, finemente decorato: con quattro ordini di palchi, divisi da colonne, ed un generale assetto decorativo che produce una sensazione di movimento. I lavori portarono alla creazione di un teatro non più a gradinata come quelli rinascimentali, ma a palchetti cingenti la platea in due ordini sovrapposti, secondo il genere di struttura inventato nel Seicento e che ormai imperava. Poco più di un mese dopo l’inaugurazione, il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart, giunto a Mantova nel giro della sua prima tournée italiana, consacrava, per così dire, l’incipiente vita del teatro dandovi insieme col padre, Leopold, un memorabile concerto.
La messa in scena dell’opera sarà ancora una volta frutto del lavoro coordinato di docenti e allievi del Conservatorio sannita: dalla regia di Emanuele Di Muro, alla direzione dell’Orchestra del Conservatorio di Benevento – interamente costituita da studenti sanniti – di Francesco Ivan Ciampa, agli studenti protagonisti dell’opera, Dalia Maria Del Monaco, nel ruolo di Livia (soprano), Mina Troiano, Madama Brillante (soprano), Davide Luciano Sumers (tenore), Raffaele Raffio Milord Arespingh (baritono) e Luciano Matarazzo Don Polidoro Pistacchione (basso comico).

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Test Teatro Stage, aperte le iscrizioni per il Workshop con l’attore Beppe Casales

redazione 5 giorni fa

Conservatorio, il direttore Ilario: “Piena fiducia nella giustizia amministrativa”

redazione 1 settimana fa

Lutto nazionale, a Benevento teatri chiusi e venerdì sera divieto di musica all’esterno dei locali

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

“La Miscellanea”: una serata di teatro e solidarietà ad Apollosa

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 15 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content