fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Dopo la missione sui rifiuti dell’UE, Cimitile auspica l’arrivo di fondi per gli interventi necessari

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo la missione investigativa in Campania della Commissione Europea per le petizioni del Parlamento Europeo, il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile ha dichiarato: “Ci auguriamo che l’Unione Europea, dopo la visita dei Parlamentari in Campania, voglia accompagnare il processo di ‘normalizzazione’ del ciclo dei rifiuti della regione e non tagli i trasferimenti necessari a realizzare le opere di cui abbiamo bisogno”.

 

Nel corso della riunione in Prefettura a Napoli, venerdì 30 aprile, l’Ente provinciale è stato ufficialmente ascoltato dai membri della Commissione. In merito all’impiego delle discariche, la Provincia sannita ha sottolineato il suo impegno a realizzare già dal 2010 interventi come la biostabilizzazione per evitare di aprire altri siti nei prossimi anni. Rispondendo alle richieste dei parlamentari europei, sono stati inoltre ricordati i provvedimenti assunti dall’Ente sui rifiuti e sulla partecipazione democratica quali: l’accordo con la Camera di Commercio di Benevento, per l’attuazione già dal 2010 di politiche di riduzione dei rifiuti e il miglioramento dei processi produttivi; l’accordo con il nucleo ambientale regionale della Guardia di Finanza, per aumentare la vigilanza dei siti strategici, tra cui Casalduni e S. Arcangelo; l’adesione ad Agenda 21 locale, alla Carta di Aalborg e alla Carta di Ferrara, e, infine, l’istituzione della commissione di controllo e sorveglianza sulla discarica di S. Arcangelo Trimonte. Per ques’ultima, nelle prossime settimane dovrebbe pervenire la certificazione del credito vantato dalla Provincia nei confronti del Governo, circa nove milioni di euro, per l’accantonamento relativo alla gestione “post mortem” della discarica.

Analogamente è stata riscontrata la disponibilità ad accogliere la richiesta di un contributo straordinario per il dissesto idrogeologico del versante della discarica, portata avanti dalla Provincia, attraverso Regione Campania, Autorità di Bacino competente e Ministero dell’ambiente.
L’assessore Aceto, presente all’incontro a Napoli insieme al presidente Cimitile, ha dichiarato: “Se il riconoscimento del credito e il contributo dovessero concretizzarsi a breve, saremmo di fronte ad un risultato eccezionale; potremmo infatti chiudere il contratto di affidamento alla Daneco, pari a 18 milioni, e, iniziare i lavori urgenti e necessari”.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 3 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 3 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 3 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 3 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 6 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content