fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Sostegno alle attivià culturali, il caso della musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il sostegno delle attività culturali. Il caso della musica” è il titolo del seminario che si è svolto stamani presso la Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi del Sannio.
“Il nostro Ateneo – ha dichiarato nel saluto di apertura il rettore Filippo Bencardino -sostiene da tempo numerose iniziative culturali nella consapevolezza di essere, dal punto di vista disciplinare, un centro tecnico-scientifico e nella volontà di offrire ai nostri studenti altre sollecitazioni di tipo umanistico”.
“Le attività culturali – ha dichiarato l’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Falato – sono onerose ma il beneficio, anche se indiretto, contribuisce alla crescita complessiva della comunità”. Sia Falato che il vicesindaco del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio, hanno posto l’attenzione sulla scadenza del 2013 dei fondi strutturali dell’Unione europea a sostegno di iniziative culturali e sulla necessità per le pubbliche amministrazioni di individuare entro quel termine modalità autonome di finanziamento.
La questione del sostegno alle attività culturali è stata affrontata sotto il profilo aziendale, economico generale e sotto una prospettiva giuridica. Il professore Paolo Ricci, ordinario di Economia aziendale all’Università degli Studi del Sannio, che ha presieduto l’incontro, ha analizzato i principali interventi normativi e si è soffermato su una questione di fondo: “il rapporto inquinato nel nostro Paese tra cultura e economia e il sistema radio-televisivo sempre molto distratto sulle questioni culturali”.
Nel caso specifico della musica si è evidenziato il ruolo centrale svolto in Italia dalle Fondazioni liriche, in tutto quindici. Numerose restano, però, le questioni irrisolte: problemi di carattere organizzativo generale, la governance e il finanziamento delle fondazioni liriche.
Un altro aspetto significativo è stato quello sollevato da Alessandro Leon, ricercatore CLES – Centro di Ricerche e Studi sui Problemi del Lavoro: “Se non formiamo gli artisti – ha detto – la musica lirica si perde. Senza rappresentazione non c’è, infatti, il bene culturale”. Alla discussione sono intervenuti anche Matthias Vogt, ordinario di Politiche culturali e Storia della cultura all’Università Zittau/ Görlitz, su “Il modello sassone, ovvero l’orchestra obbligatoria”; Giorgio Mion, ricercatore in Economia aziendale all’Università degli Studi di Verona, su “L’analisi aziendale delle Fondazioni liriche”; e Pierpaolo Forte, associato di Diritto amministrativo all’Università degli Studi del Sannio, su “Il modello della Fondazione partecipativa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative

redazione 1 giorno fa

L’Orchestra Filarmonica di Benevento apre la stagione domenica al Comunale con il maestro Sollima

redazione 3 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 1 settimana fa

La musicista sannita Papaccio tra i protagonisti della Global Orchestra a Il Cairo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 2 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 2 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 2 ore fa

Accademia di Santa Sofia: al via nuovo progetto internazionale

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 2 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 4 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 4 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content