Vinestate compie cinquant’anni e per l’occasione l’edizione 2025 è stata ufficialmente presentata al Vinitaly, la più importante fiera dell’enologia e del turismo a livello mondiale. All’incontro...
Circa trecento imprese verticali che vinificano e imbottigliano prodotti a marchio, una superficie vitata che, con quasi 17.000 ettari, rappresenta i due terzi del vigneto Campania...
I dazi imposti dalla Casa Bianca all’Unione europea impensieriscono gli operatori del vino di Irpinia e Sannio alla vigilia del 57° Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile). Secondo...
Nella sua visita al San Pio di Benevento il governatore della Campania Vincenzo De Luca ha anche affrontati altri temi, tra cui gli effetti dei dazi...
Il Vigneto Sannio con i suoi vini dalla storia millenaria sarà ancora una volta presente al Vinitaly, previsto dal 6 al 9 aprile prossimo a Verona,...
Al prossimo Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile) è campana la collettiva più al femminile d’Italia. Con circa 4 imprese su 10 condotte da donne le 111 aziende...
Con 111 aziende su una superficie di 3.000 metri quadrati, la collettiva guidata dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio e dai due Consorzi di tutela vini...
Al via le iscrizioni ai nuovi corsi dell’Academy del Sannio Consorzio Tutela Vini allo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio culturale locale. La Sannio Wines...
“Potenza gentile, il rosso per le donne”. E’ questo il titolo del convegno organizzato dall’Associazione ‘Aglianico del Taburno’ in programma sabato 8 marzo alle ore 16:00...
La tradizione culinaria italiana è un patrimonio inestimabile, caratterizzato da una varietà incredibile di sapori, ingredienti e tecniche che variano da regione a regione. Ogni piatto...
Con un decreto dirigenziale dello scorso martedì, la Regione Campania ha approvato un primo elenco di 138 istanze ammesse alla collettiva regionale che parteciperà al Vinitaly...
L’appuntamento è per le ore 18 di giovedì prossimo, 12 dicembre, presso il Museo Arcos di Benevento dove è in programma Sannio Top Wines 2025, presentazione...
“Solopaca è la ‘Pompei’ della biodiversità viticola dove è stato conservato tutto nelle mani sicure dei vignaioli custodi”. E’ quanto emerso al termine del convegno sulle...
Il XXII Rapporto Ismea-Qualivita consacra la provincia di Benevento come uno dei poli più dinamici e strategici per le filiere agroalimentari DOP e IGP italiane, con...
“Il riconoscimento ufficiale di 12 vitigni autoctoni (varietà come le Vernacce e Tentiglie), recuperati tra Solopaca, Castelvenere, la Penisola Sorrentina e il Golfo di Policastro, dimostrano...
Le Masterclass del progetto Triodiversità, condotte da Luciano Pignataro e Pasquale Carlo, hanno regalato agli ospiti un’esperienza unica alla scoperta del territorio e dei suoi prodotti....
Un nuovo progetto di ricerca e sviluppo denominato SANNIO_SUSTAINABILITY, ideato dal Sannio Consorzio Tutela Vini allo scopo di promuovere la sostenibilità del settore vitivinicolo locale. Il...
Dal 9 al 10 novembre a Castelvenere, il comune più “vitato” d’Italia, torna il “Novello in Festa”, evento promosso dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione...
Ancora un’attività di valorizzazione e promozione del Sannio Consorzio Tutela Vini. Questa volta il Sannio sarà presente alla 33esima edizione del Merano Wine Festival, in programma...
Ancora un evento con il Sannio Consorzio Tutela Vini protagonista. Sarà, infatti, sponsor ufficiale della presentazione della guida “Pizzerie d’Italia” 2025 e del premio “Tre Spicchi”...