“Abbiamo letto con meraviglia e stupore le dichiarazioni dell’Assessore alla Cultura del Comune di Benevento in occasione di un incontro istituzionale sul patrimonio dei longobardi beneventani:...
L’Assessore alla Cultura e all’Unesco, Rossella Del Prete, comunica l’iniziativa programmata per il prossimo venerdì 14 febbraio a Palazzo Paolo V. Si tratta della convocazione di...
L’assessore alla Cultura e all’Unesco, Rossella Del Prete, dando seguito a quanto deliberato lo scorso 6 luglio a Spoleto nella seduta del Consiglio di Amministrazione dell’associazione...
La candidatura della via Appia a patrimonio Unesco, l’impegno del Comune di Benevento, ma anche le criticità che non sono state affrontate. Sono stati questi i...
Un accordo di programma tra l’Unisannio e l’Ente Parco Regionale del Taburno – Camposauro per avviare, per la prima volta, uno studio sulla geo-diversità dell’area e adottare così...
Avviati ufficialmente i lavori per costruire il sistema museale relativo all’Antica Via dell’Appia, possibile premessa per la sua candidatura Unesco, che vede il Comune di Benevento...
“Organizzeremo un tavolo con i sindaci dei comuni che insistono sull’Appia. L’invito è partito per una riunione in programma il 7 maggio, supportati anche dall’associazione ‘Mecenate...
Benevento avrà l’ufficio “Unesco e Promozione del Patrimonio Culturale” con sede a Palazzo Paolo V. Lo ha deciso l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mastella, su proposta...
“Dall’ormai lontano 2011, il Complesso monumentale di Santa Sofia è nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità tutelati dall’UNESCO, senza che questo abbia reso capaci le amministrazioni locali...
La Camera di Commercio di Benevento ha aderito, in veste di partner istituzionale, al progetto “MIRABILIA – EUROPEAN NETWORK OF UNESCO SITES” 2018. Ad annunciarlo il Presidente...
Il Progetto BIOWINE “BIOlogical Wine Innovative Environment”, finanziato dall’Agenzia Nazionale per la Coesione nell’ambito del PON Governance 2014-2020, che vede il coinvolgimento di importanti realtà vitivinicole...
Dopo la presentazione ufficiale a Matera e la prima tappa in Puglia, tocca alla Campania ospitare il PROGETTO RETE SITI UNESCO, elaborato dall’Associazione Province Unesco Sud Italia...
Si è tenuta questa mattina, mercoledì 18 luglio, nella Sala Carlo Levi di Palazzo Lanfranchi (Piazzetta Giovanni Pascoli, 1), la conferenza stampa di presentazione del Progetto Rete Siti...
“Chiederemo il riconoscimento della via Appia nel patrimonio mondiale dell’Unesco”. Ad annunciarlo è il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, a margine della presentazione dei 12 autori...
Le bellezze storiche e naturalistiche di Vitulano nel Patrimonio Unesco. E’ la richiesta avanzata dall’amministrazione comunale avviando l’iter per il riconoscimento dei beni. Non solo: la...
“La dott.ssa Angela Ferroni del Mibact, intervenuta al convegno promosso dal club per l’Unesco di Benevento, sbaglia quando accusa i giovani di Benevento di immobilismo e...
“Il riconoscimento dell’arte dei pizzaioli da parte dell’Unesco, che grande risonanza ha avuto nei giorni scorsi, potrebbe diventare un interessante spunto di riflessione sulla necessità di...
Presentato oggi, nel corso della la XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – BMTA di Paestum, il progetto di realizzazione del “Sistema integrato dei...
L’inestimabile patrimonio artistico e culturale di Benevento è il protagonista del primo, di sette promo, realizzati dall’associazione “Italia Langobardorum”, la struttura che gestisce il sito patrimonio...
Presso i locali del Palazzo del Volontariato, si è svolto un nuovo incontro tra le seguenti Associazioni culturali: l’Associazione culturale Impegno Civico (ACIC), Centro culturale Raffaele...