“Giovanni Falcone è stato un riferimento morale e giuridico per la comunità nazionale. Auspico che il suo esemplare sacrificio lasci una scia nella coscienza popolare. La...
La cultura della memoria e l’educazione alla legalità: un’esperienza di educazione civica attraverso la piantumazione dell’Albero di Falcone, insieme al ricordo di chi ha servito la...
A distanza di 32 anni dalla strage di Capaci dove persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti Vito Schifani, Rocco Dicillo...
Oggi, 19 luglio 2023, ricorre il trentunesimo anniversario della strage di Via D’Amelio. In questa giornata di lutto nazionale, scuola la Tecnica si ferma per ricordare...
Oggi 23 maggio 2022, a 30 anni dalla Strage di Capaci e Via D’Amelio, la Segreteria Provinciale del SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) di Benevento, il...
“Il 18 maggio 1939 nasceva il giudice Giovanni Falcone che la violenza stragista della mafia uccideva il 23 maggio del 1992. Con lui persero la vita...
Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha aderito all’iniziativa promossa dal presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, in occasione del 30° anniversario della strage di Capaci in cui...
Fa tappa all’Istituto di Istruzione Superiore Telesi@, dove resterà fino al 28 aprile prossimo, la mostra fotografica “L’eredità di Falcone e Borsellino”, realizzata dall’ANSA, con la...
Oggi il 28esimo anniversario dell’attentato mafioso di Capaci costato la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli uomini della scorta Antonio Montinari, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Nel rispetto delle restrizioni legate all’emergenza sanitaria in corso, su iniziativa dell’Associazione Libera, si è svolta presso il Tribunale e la Questura di Benevento una breve commemorazione delle vittime delle stragi mafiose per mantenere vivo il ricordo di uomini dello Stato che hanno sacrificato la vita per la collettività. Da Libera e dal suo coordinatore Michele Martino il messaggio semplice per riscoprire la forza di essere: “Capaci ” di...
Nel 22° anniversario dell’attentato di Via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita il giudice antimafia Paolo Borsellino, all’epoca Procuratore della Repubblica a Marsala e...
Il responsabile legalità del Circolo Pd “Robert Kennedy” di Reino, Antonio Calzone ha inviato una nota con alcune sue riflessioni nel ventennale della strage di Capaci:...
E’ nata spontaneamente da Facebook l’idea di scendere in strada contro le mafie a seguito dell’orrendo atto di violenza pubblica perpetrato a Brindisi, nel quale ha...
La CGIL di Benevento e tutti i lavoratori della Provincia esprimono il loro sdegno per l’efferato attentato che ha colpito inermi alcune alunne di una scuola...
Il segretario generale della Uil di Benevento, Fioravante Bosco, è intervenuto ieri sera in piazza Santa Sofia alla commemorazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a...
Il 19 luglio 1992, in via D’Amelio, a Palermo, persero la vita in un attentato mafioso e di Stato Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Claudio Traina, Emanuela...
Martedì 19 luglio alle ore 21, nella piazza antistante la chiesa di S. Sofia, l’assessorato alla Legalità del Comune di Benevento e “Libera – Associazioni, nomi...
Il presidente della Provincia di Benevento, Aniello Cimitile, a titolo personale e della Giunta tutta, ha voluto onorare il ricordo della Medaglia d’oro al Valor civile...
La bella ed interessante rassegna “Musica al Convitto”, che con una serie di appuntamenti di qualità ha, quest’anno, intrattenuto gli appassionati della classica appunto al Convitto...