Tornano a protestare gli studenti delle scuole superiori di piazza Risorgimento. La criticità è sempre la stessa: il riscaldamento nei tre istituti della centralissima piazza di...
L’Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Internazionale di Benevento – SSML Internazionale sigla, nell’ambito delle attività legate ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), due importanti ...
L’Istituto Comprensivo “Federico Torre” di Benevento si è classificato al secondo posto nell’ambito della finale provinciale del concorso “Premio Scuola Digitale”, sezione scuole del primo ciclo....
L’Istituto “S. Rampone” di Benevento si è distinto nella fase provinciale del “Premio Scuola Digitale” con l’innovativo progetto INCORO (INteractiveCOoperative Robot). L’iniziativa, promossa dal MIUR e organizzata...
Dalla domotica alla promozione culturale del territorio, alle tematiche ambientali: gli studenti del Sannio si sono cimentati nell’elaborazione di progetti digitali per concorrere al “Premio Scuola...
Giovedì 6 febbraio scuole chiuse a Benevento. La decisione è arrivata a causa dell’irruzione artica e del vento forte abbattutosi sul Sannio e sulla città capoluogo....
Nuovo successo anche quest’anno dell’Istituto Rampone di Benevento per le iscrizioni dell’anno 2020/2021. Sono molti i ragazzi, e le loro famiglie, che hanno confermato la fiducia ...
Grande soddisfazione al Liceo classico “Pietro Giannone” di Benevento per i risultati delle iscrizioni appena chiusesi, che, per il secondo anno consecutivo, fanno registrare una crescita...
In un Sannio che offre sempre maggiori occasioni ove mettere in evidenza la ricchezza culturale del proprio territorio trova sempre più spazio l’offerta didattica dell’IPSAR “Le...
Una giornata dedicata alla vastissima offerta della Scuola primaria Bilingue di Benevento, nota sul territorio per aver promosso lo studio intensivo della lingua inglese, spagnola e...
Valorizzare il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico di Benevento attraverso la conoscenza. E’ evidente che un bene può essere tutelato e promosso solo se chi ne...
Intraprendere o portare a termine gli studi e conseguire il diploma potendo usufruire di orari flessibili: questo l’obiettivo del Corso serale per adulti Tecnico della Manutenzione...
Professionalità e tecnologia: sono i concetti che contraddistinguono l’istituto superiore ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento. Una scuola superiore all’avanguardia, in grado di coniugare, nella sua offerta...
Open day, una “giornata aperta” offerta alle famiglie per conoscere la scuola ed entrare in contatto con lo staff che la gestisce. Un’occasione per visitare gli...
La notte del liceo classico De la Salle ha acceso i riflettori sulle stelle del panorama scientifico nazionale e internazionale. Sulla scorta delle indicazioni della Dirigente,...
Un tour guidato alla scoperta dei percorsi formativi, attività e iniziative che l’Istituto di istruzione superiore “Giuseppe Alberti” di Benevento può offrire. La scuola di piazza...
L’Istituto di istruzione superiore “Giuseppe Alberti” di Benevento apre le sue porte per far conoscere la sua importante offerta formativa. L’appuntamento è per il prossimo 18...
Il noto pallone sonda, ideato con il progetto ABACHOS dell’Istituto Rampone del Polo Palmieri Rampone di Benevento, trasporterà nello spazio a febbraio alghe che resistono ad...
La Notte Nazionale del Liceo Classico, uno degli eventi più innovativi nella scuola degli ultimi anni, è già arrivata alla sua sesta edizione. Nata da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, sostenuta dal Ministero della Pubblica Istruzione, e introdotta dal brano inedito “L’ombra delle nuvole” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebrerà venerdì 17 gennaio 2020, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in oltre 430 licei classici su tutto il territorio nazionale, un numero imparagonabile ai 150 che aderirono nell’ormai lontana prima edizione. L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti in quegli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha oggi fatto breccia nell’opinione pubblica, ha contribuito in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano. E ha probabilmente fatto sì che si determinasse quell’inversione di tendenza nelle iscrizioni al liceo classico che or mai da qualche anno hanno ripreso a salire a livello nazionale. Anche quest’anno, per la sesta volta, prenderà magicamente forma l’idea del prof. Rocco Schembra e, in contemporanea, in quelle sei ore straordinarie, gli oltre 430 licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza e gli studenti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto. Anche quest’anno è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte. Tale accordo permetterà di avere delle riprese in diretta dalla Notte del Liceo Classico “ Aristofane” di Roma, durante la quale sarà ospite d’onore il prof. Rocco Schembra, ideatore e coordinatore nazionale dell’evento. Quest’anno, inoltre, gli studenti di tutti i licei classici d’Italia si sono cimentati nella composizione di un elaborato che si ispirasse a un passo del De causis plantarum di Teofrasto (IV-III sec. a.C.), in cui il filosofo di Ereso discute dei cambiamenti climatici determinati dall’intervento dell’uomo sulla natura , concorso in cui si è classificato per primo il giovane Gabriel Bianchi, del liceo classico “Repetti” di Carrara, componendo un testo che verrà letto in contemporanea in tutti i licei aderenti all’evento. Anche la locandina stessa dell’evento, realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del Liceo Spedalieri di Catania, presenta una figura femminile di grandi dimensioni, Madre Natura appunto, con in mano il grande libro della cultura, in prospettiva di un fecondo sodalizio. Quest’anno, dunque, anche la Notte Nazionale del Liceo Classico presta vigile orecchio agli urgenti problemi di natura ambientalistica, così cari ai giovani, e numerosi sono i licei che, nell’organizzazione della loro serata, si sono ispirati a questo tema. Al Giannone le...
È in occasione delle qualificazione ai mondiali di pallamano – in programma nel week end al Palatedeschi di Benevento – che l’istituto Ipsar “Le Streghe” ha...