fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Anno della Fede. Presentata alla Rocca la mostra “Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata stamani alla Rocca dei Rettori nel corso di una Conferenza Stampa la mostra ufficiale dell’Anno della Fede “Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani” che resta aperta attiva dal 5 aprile al 5 maggio prossimi in Benevento nella stessa Rocca, coinvolgendo anche altre “locations” cittadine per gli eventi collaterali.

Hanno partecipato alla presentazione: il presidente e l’assessore alla cultura della Provincia, Aniello Cimitile e Maria Felicia Crisci; mons. Pompilio Cristino in rappresentanza dell’Arcivescovo metropolita mons. Andrea Mugione; e il prof. Paolo Palumbo dell’Associazione “La Conchiglia” di Benevento.

La mostra, ideata e prodotta da Itaca d’intesa col Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, con il patrocinio del Progetto Culturale promosso dalla Chiesa italiana e dell’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI, è organizzata da “La Conchiglia”, dagli Uffici di Pastorale giovanile e catechistico dell’Arcidiocesi di Benevento, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio.

E’ il quarto anno consecutivo che la Rocca, già maniero in cui dimoravano i Rettori Pontifici della enclave beneventana, ospita le Mostre promosse da “La Conchiglia”: come per il passato, il programma della mostra principale prevede iniziative collaterali; ma stavolta una di queste ha un particolare rilievo. Si tratta de “Il Festival della fede – “Symbolum”, in programma dal 28 aprile al 5 maggio, cioè nell’ultima settimana di permanenza dell’evento principale.

La città di Benevento, per “Symbolum”, sarà protagonista del primo Festival della Fede con circa 50 eventi in 8 giorni per dire e testimoniare la bellezza e la gioia di essere cristiani: conferenze, meditazioni, spettacoli e persino eventi sportivi.

“Videro e credettero. La bellezza e la gioia di essere cristiani” è una mostra itinerante: è stata già esposta in numerosi città italiane e sarà allestita anche in numerose città europee ed, infine, andrà in Perù e Brasile. Essa, voluta da un quindicenne, Carlo Acutis, morto di leucemia fulminante, propone un cammino che, partendo dalla situazione attuale, intende mettere in luce i tratti essenziali della fede come una possibilità per ciascuno. Il titolo e l’immagine portante della mostra sono stati suggeriti dal racconto di Pietro e Giovanni che corrono al sepolcro; vedendo le bende a terra: Giovanni “vide e credette”.

Al tempo stesso richiamano la traiettoria della convinzione maturata dagli Apostoli nella convivenza con Gesù, fino alla certezza di essere davanti ad una personalità unica. Il sottotitolo – La bellezza e la gioia di essere cristiani, un’espressione di Benedetto XVI – evidenzia la convenienza umana dell’incontro con Cristo, «che non toglie nulla, ma dona tutto».

La mostra sarà però solo il primo dei percorsi visitabili nell’allestimento beneventano.
Infatti in esposizione a Benevento vi sarà anche la mostra internazionale dei Miracoli eucaristici: 130 pannelli, messi a disposizione dall’Istituto san Clemente I e dall’associazione Carlo Acutis, che raccontano i miracoli eucaristici attualmente riconosciuti dalla Chiesa, attraversando i cinque continenti.

La mostra ha quindi un percorso consistente in un’esposizione sulla Sacra Bibbia con testi originali messi a disposizione dalla Biblioteca Francescana “Le Grazie” di Benevento e nella quale saranno presentati, in chiave interdisciplinare, alcuni dei personaggi principali della fede cristiana: Abramo, Mosè, Pietro e Paolo. Il percorso biblico, in particolare, vuole far emergere la verità di quanto ricordava sulla Bibbia il Card. Martini che affermava: “La Bibbia è il libro del nostro futuro”. In particolare il visitatore sarà stimolato a riflettere sulla necessità di riscoprire la Bibbia come bene comune non soltanto della Chiesa, ma della società civile.

La mostra si conclude con un’esposizione inedita: saranno visionabili a Benevento diversi pezzi unici messi a disposizione dalla società “Scrinium”, esclusivista mondiale dell’Archivio Segreto Vaticano per il progetto Exemplaria Preaetiosa, e collaboratrice per la mostra “Lux in Arcana” svoltasi a Roma lo scorso anno. In via del tutto straordinaria saranno esposte nel capoluogo sannita: la Bolla di indizione del Concilio Ecumenico Vaticano II, Humanae Salutis, la Bibbia del Bourdichon, la Bibbia d’oro del secolo, l’Ufficio della Madonna ed il Libro delle Ore per Rouer, il Sigillo di Giovanni Paolo II.

“Videro e credettero” resterà aperta tutti i giorni con orario feriale dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30 e festivo dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.30. A tutti sarà fornito un servizio di visita guidata e sarà dato un gadget ricordo della visita. Solo per i gruppi è necessaria la prenotazione al 349.1398575.

Faranno da corollario all’evento principale nell’arco di un intero mese tre importanti iniziative: “Cinema e Fede” presso il Cinema San Marco di Benevento, “Raccontami una storia” presso il Centro Commerciale “Buonvento” e “Passeggiate nella fede”, che coinvolgeranno luoghi monumentali e di culto della città capoluogo in un progetto di rivisitazione e conoscenza grazie ad illustrri protagonisti della vita culturale beneventana.

Le iniziative hanno il patrocinio morale del Comune di Benevento, dell’Università del Sannio, dell’USP di Benevento e dell’EPT.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 1 settimana fa

Giardini del Mago, si presenta la mostra ‘Archeoplastica’

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content