fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

“Il degrado non risparmia neanche i morti”. Lettera di un cittadino di Castelvenere sull’incuria del cimitero comunale

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un nostro lettore, Vincenzo Cuccaro ha inviato alla redazione una lettera aperta, indirizzata all’amministrazione comunale di Castelvenere, al parroco Don Filippo Figliola e a tutta la comunità, per denunciare il forte stato di degrado in cui vessa il cimitero comunale. Di seguito il testo della lettera.

“Nell’immaginario collettivo il cimitero è un luogo di riposo eterno ma anche un monumento alla memoria e a coloro che furono. La morte annulla le disuguaglianze e rende le anime tutte uguali. Nel nostro paese, così non è. E difatti, attraverso una visita effettuata nel cimitero, ho potuto constatare situazioni di abbandono, degrado e trascuratezza al limite della dignità e del decoro. Senza volere innescare una sterile polemica mi chiedo come mai si è arrivati a tanto!

Mancavo dal cimitero da un paio di mesi; domenica ho sentito la necessità di andarci, ne sono uscito rammaricato, al solo pensiero che il posto dove riposano i miei cari sia ridotto in tale stato. Incamminandosi all’interno ci si aspetterebbe (come lo era in passato) di giungere in un luogo ameno, raccolto, ordinato, in cui la memoria, la testimonianza civica, storica ed artistica del nostro paese siano preservate. Si vorrebbe trovare uno spazio, in cui la sacralità del luogo possa essere accresciuta dalla memoria delle diverse personalità che qui riposano; un luogo insomma in cui compiere una riflessione anche laica, di alto valore civico e morale, sulle nostre radici, su coloro che ci hanno preceduto.

Il cimitero di Castelvenere versa in una condizione disarmante: sono presenti situazioni di degrado e di trascuratezza biasimevoli: pietre tombali divelte, marmi staccati dai loculi, la cappella cimiteriale che cade a pezzi. Da mettere inoltre in evidenza la mancanza di un servizio igienico per i visitatori. In diverse zone si nota il piano di calpestio divelto per via degli smottamenti del terreno e delle falde acquifere che attraversano il sottosuolo, indice di una mancata realizzazione di adeguate opere di drenaggio.

Pertanto, dopo l’opportuno e giusto ampliamento che si sta effettuando, è giunto il momento di mettere in atto da subito un serio progetto di riassetto. Serve una riqualificazione di tutto il cimitero, che preveda: restauro e messa in sicurezza della Cappella che ha gravi problemi strutturali, costruzione di una idonea sala di lavorazione del dopo riesumazione, essendo quella attuale, angusta e probabilmente non a norma; rifacimento del piano di calpestio e realizzazione di un’adeguata opera di drenaggio.

Infine, messa in sicurezza dell’intera area cimiteriale ai sensi del decreto legislativo n. 81 del 2008, concernente norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e aperti al pubblico.

Mi auguro che questo mio sfogo illumini chi qualcosa può fare, rammentando che le anime dei nostri cari chiedono solo di riposare in pace e meritano rispetto, cura e dignità, sulla base delle più elementari norme di una società civile”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Airola, Stravino e Falzarano: “Cimitero, anche a Settembre nessun inizio lavori”

redazione 3 settimane fa

Castelvenere, scoperti ordigni esplosivi nel baule di un garage: arrestato un uomo

redazione 4 settimane fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 1 mese fa

In migliaia per il concerto di fine estate di Gigione a Castelvenere

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 10 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 10 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content