Generica
Maltempo: allerta meteo in Campania. In arrivo temporali e venti di burrasca
Ascolta la lettura dell'articolo
Non si placa il maltempo in Campania. Nelle prossime ore sono attese ancora piogge, venti forti con raffiche fino a tempesta e mareggiate. La Protezione civile della Regione Campania, guidata dall’assessore Edoardo Cosenza, ha lanciato l’allerta meteo, annunciando, dal tardo pomeriggio, un marcato peggioramento delle condizioni meteo e della perturbazione già in atto. Una condizione di maltempo che peggiorerà con il passare delle ore.
Il centro funzionale ha già emesso un nuovo avviso di avverse condizioni meteo e un conseguente alert per le criticita’ in ordine a fenomeni di dissesto idrogeologico e alluvionali, nonche’ per i venti meridionali di burrasca e la conseguente intensificazione del moto ondoso, con possibili mareggiate lungo le coste. Le precipitazioni, anche a carattere temporalesco, saranno diffuse e continue e riguarderanno l’intero territorio.
Sul sito www.protezionecivile.gov.it sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Di seguito alcuni consigli dei comportamenti da tenere in caso di temporali e forti piogge:
In caso di fulmini, associati ai temporali
In casa
Il rischio connesso ai fulmini è fortemente ridotto, segui comunque alcune semplici regole durante il temporale:
– evita di utilizzare tutte le apparecchiature connesse alla rete elettrica ed il telefono fisso;
– lascia spenti (meglio ancora staccando la spina), in particolare, televisore, computer ed elettrodomestici;
– non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico;
– evita il contatto con l’acqua (rimandare al termine del temporale operazioni come lavare i piatti o farsi la doccia, nella maggior parte dei casi basta pazientare una o due ore);
– non sostare sotto tettoie e balconi, riparati invece all’interno dell’edificio mantenendoti a distanza da pareti, porte e finestre, assicurandoti che queste ultime siano chiuse.
All’aperto
– resta lontano da punti che sporgono sensibilmente, come pali o alberi: non cercare riparo dalla pioggia sotto questi ultimi, specie se d’alto fusto o comunque più elevati della vegetazione circostante;
– evita il contatto con oggetti dotati di buona conduttività elettrica;
togliti di dosso oggetti metallici (anelli, collane, orecchini e monili che in genere possono causare bruciature);
– resta lontano anche dai tralicci dell’alta tensione, attraverso i quali i fulmini – attirati dai cavi elettrici – rischiano di scaricarsi a terra.
In caso di rovesci di pioggia e grandine
All’aperto
Per lo svolgimento di attività nelle vicinanze di un corso d’acqua (anche un semplice pic-nic) o per scegliere l’area per un campeggio:
scegli una zona a debita distanza dal letto del torrente e adeguatamente rialzata rispetto al livello del torrente stesso, oltre che sufficientemente distante da pendii ripidi o poco stabili: intensi scrosci di pioggia potrebbero attivare improvvisi movimenti del terreno.
In ambiente urbano
Le criticità più tipiche sono legate all’incapacità della rete fognaria di smaltire quantità d’acqua considerevoli che cadono al suolo in tempi ristretti con conseguenti repentini allagamenti di strade. Per questo:
– fai attenzione al passaggio in sottovia e sottopassi, c’è il rischio di trovarsi con il veicolo semi-sommerso o sommerso dall’acqua;
– evita di recarti o soffermarti anche gli ambienti come scantinati, piani bassi, garage, sono a forte rischio allagamento durante intensi scrosci di pioggia.
E in particolare se sei alla guida:
– anche in assenza di allagamenti, l’asfalto reso improvvisamente viscido dalla pioggia rappresenta un insidioso pericolo per chi si trova alla guida di automezzi o motoveicoli, riducendo tanto la tenuta di strada quanto l’efficienza dell’impianto frenante;
– limita la velocità o effettua una sosta, in attesa che la fase più intensa, che difficilmente dura più di mezz’ora, del temporale si attenui. È sufficiente pazientare brevemente in un’area di sosta. Durante la fase più intensa di un rovescio risulta infatti fortemente ridotta la visibilità.