fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

La Campania è la regione più “verde” d’Italia: 350mila ettari di aree protette. Primato anche nelle energie rinnovabili

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Campania è la regione più “verde” d’Italia. Il dato, del ministero dell’Ambiente, registra infatti ben 350.204 ettari di aree naturali protette, tra parchi e riserve, attestando quello campano come il territorio nazionale più “virtuoso”. Vanno poi aggiunte le aree marine protette (22.441), altro primato nazionale.

Le politiche istituzionali, sia regionali, sia dell’amministrazione del capoluogo, si rivolgono ora all’applicazione delle risorse dalle fonti rinnovabili e in tale direzione puntano sul salone EnergyMed, la mostra convegno organizzata dall’Anea (Agenzia napoletana energia e ambiente) in programma dall’11 al 13 aprile alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

Ma oltre la buona gestione del territorio, indicata dal Ministero dell’Ambiente, la Campania detiene, inoltre, insieme a Puglia e Sicilia, il primato nella produzione delle energie rinnovabili in Italia.

Un mix virtuoso tra le varie fonti ha portato alla crescita del numero delle installazioni: per la produzione di energia eolica la Campania è al terzo posto con il 18%, dopo Puglia (26%) e Sicilia (22%); così come per l’energia solare dove registra ben 4.539 impianti (10,5%), seguendo la Puglia (25,3 %) e la Sicilia (21,4%).

Infine, ma da non sottovalutare il consumo di energia rinnovabile da parte dei cittadini campani che, con il 14,3% registrato, rende la regione una delle aree capofila della green economy nazionale.

La sesta edizione di EnergyMed, la mostra convegno sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica nel Mediterraneo, sarà la piattaforma in cui imprese, enti locali, centri di ricerca e tecnici del settore, ma anche privati, potranno confrontarsi e aggiornarsi sulle fonti rinnovabili e sulla mobilità sostenibile, senza dimenticare il segmento del riciclo.

Proprio in occasione della mostra convegno di Napoli l’assessorato regionale Università e Ricerca, presieduto da Guido Trombetti, presenterà i Distretti Energia; uno dei sei oltre Aerospazio, Beni culturali, Edilizia ecosostenibile, Biotecnologie, Trasporti e Logistica.

La realizzazione dei Distretti è finalizzata alla costruzione di sistemi integrati e coerenti di ricerca, innovazione e formazione per fungere da propulsori della crescita economica sostenibile.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

redazione 6 giorni fa

Barone (Lega): “Calabria, vittoria netta del centrodestra. Mastella annuncia già la sconfitta del centrosinistra in Campania”

Gianrocco Rossetti 1 mese fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

redazione 2 mesi fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 4 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 4 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 5 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 4 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 5 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 6 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content