fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Programma “Comenius”: gli studenti del “Fermi” di Montesarchio in visita agli Oleifici Mataluni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Creare un valore aggiunto non solo per il successo sul mercato ma per lo sviluppo del territorio e delle giovani generazioni, attraverso attività sostenibili incentrate sulla responsabilità ambientale e sociale.

Il modello aziendale degli Oleifici Mataluni diventa protagonista del progetto “Looking After the Planet, Locally” dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio (BN), nell’ambito del programma “Comenius” che favorisce la cooperazione tra le scuole dell’Unione Europea.

Dodici studenti sanniti e dodici studenti provenienti da Ungheria, Spagna, Turchia e Polonia, faranno visita domani al complesso agroindustriale oleario per verificare – insieme al Dirigente Scolastico Carmela Formicola – le iniziative improntate all’etica e alla compatibilità ambientale.

Già da anni, infatti, gli Oleifici Mataluni sono impegnati in un percorso virtuoso volto a coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio, una sfida con cui l’intero sistema imprenditoriale dovrà confrontarsi per aumentare la competitività sui mercati e contribuire alla crescita del Paese.

“L’impatto ambientale delle produzioni, finora spesso ignorato – dichiara Elena De Marco, Responsabile del Criol, Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni – sta diventando invece un elemento importante nelle scelte delle nuove generazioni di consumatori. Per questo motivo, la sostenibilità è una responsabilità alla quale le aziende non possono sottrarsi e che ripaga anche in termini economici. Investire in eco-innovazione diventa un elemento di competitività”.

Gli Oleifici Mataluni sviluppano al proprio interno un packaging in PET 100% riciclabile, sono dotati di un impianto di trigenerazione e fotovoltaico, di un laboratorio specializzato nel Controllo Qualità e del Criol – Centro di ricerca per materie olearie e packaging innovativo (riconosciuto nel 2010 dal Miur).

Sono stati premiati nel 2010 da Legambiente con il riconoscimento “Innovazione Amica dell’Ambiente” per il progetto Re-Waste, con il quale è stato realizzato un impianto dimostrativo capace di convertire i reflui oleari da sostanze inquinanti in preziosa fonte di biomolecole. E non solo.

E’ già in corso di realizzazione il programma “Re-pack edoils”, che si propone di introdurre sul mercato bottiglie per oli alimentari realizzate al 100% in plastica riciclata, ed è stato avviato il piano di ricerca “e-Gotham” per implementare un sistema intelligente in grado di ottimizzare i consumi energetici, minimizzare costi ed impatto ambientale.

“Con la visita si intende verificare de visu come una efficiente produzione industriale può essere perseguita – afferma Angelo Melillo, docente e coordinatore del team di progetto, composto dalle insegnanti Rosa Di Notte e Carla Clemente – tenendo in debita considerazione la normativa europea, che propone una crescita intelligente dal punto di vista ambientale. Tali esperienze renderanno consapevoli gli studenti, cittadini del domani, della necessità dell’impegno che ogni singola persona deve profondere per contribuire a preservare il nostro Pianeta”.

La responsabilità sociale, dunque, si conferma ancora una volta una scelta strategica per gli Oleifici Mataluni, che perseguono una politica di valorizzazione dei giovani del territorio, collaborando con le migliori università italiane, e in particolare con quelle campane, e offrendo opportunità di tirocini e stage.

Proprio il modello di sostenibilità aziendale proposto dalla Mataluni è stato oggetto di studio lo scorso 27 febbraio all’Università Federico II di Napoli, nell’ambito del seminario “Responsabilità Sociale d’Impresa: il bilancio di sostenibilità”, curato da Giuseppe Marotta, Professore Ordinario della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università del Sannio, in collaborazione con Antonello De Nicola, Responsabile Area Comunicazione Oleifici Mataluni.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 7 giorni fa

I ricordi del Cristina Park Hotel e l’ospitalità come eredità. Mario Carfora si racconta: la nuova sfida profuma di Napoli

redazione 1 settimana fa

Rete fognaria a Montesarchio: “Piano manutentivo 2025 mette al centro sicurezza, sostenibilità e ascolto del territorio”

redazione 2 settimane fa

Riduzione delle portate e grave crisi idrica a Montesarchio, il sindaco scrive ai concittadini

redazione 2 settimane fa

Degrado dei parchi a Montesarchio, le precisazioni dell’opposizione

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 7 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 9 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content