fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Fondi e imprese: Confindustria crea un ponte stabile con l’Europa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolto questa mattina in Confindustria Benevento, alla presenza di una folta e nutrita platea di imprenditori, il seminario “Fondi europei: opportunità per le imprese” momento di confronto tecnico operativo finalizzato ad illustrare i principali strumenti di finanziamento europei.

L’occasione è stata offerta dalla visita della delegazione di Confindustria Bruxelles, che ha scelto Benevento quale associazione pilota per avviare un processo di sensibilizzazione del sistema imprenditoriale rispetto all’Europa.

I referenti di Bruxelles, Matteo Borsani e Leonardo Pinna, si sono soffermati sui servizi offerti dalla sede europea e sui meccanismi di accesso ai fondi diretti che consentono alle imprese l’immediata fruizione delle risorse stanziate dall’UE.

A seguire il direttore del Comitato Mezzogiorno di Confindustria Massimo Sabatini ha illustrato il sistema dei fondi indiretti con la nuova programmazione 2014 – 2020 dei Fondi Strutturali e richiamato l’attenzione sull’importanza di avviare in tempi rapidi una strategia di indirizzo al centro della quale è necessario rimettere l’impresa superando le criticità del territorio e sfruttando tutte le sue potenzialità.

Soddisfazione per l’incontro è stata manifestata da Dario Gargiulo Coordinatore della Autorità di Gestione della Regione Campania, che ha risposto alle numerose domande provenienti dalla platea e si è soffermato sulle questioni strategiche della nuova programmazione “Mezzogiorno, Aree interne, Città”.

Nel nuovo Bilancio dell’Unione Europea le regioni del Mezzogiorno d’Italia avranno risorse circa 20,5 miliardi di euro, che si raddoppieranno per effetto del cofinanziamento regionale.

Al fine di utilizzare al meglio queste risorse, Confindustria Benevento ha promosso un coordinamento, il cui primo incontro si è svolto a margine del seminario, tra i direttori ed i funzionari di tutti i livelli del sistema (territoriale, regionale, nazionale ed europeo).

Obiettivo è quello di rendere Confindustria interlocutore strategico e anello di snodo tra le esigenze del sistema produttivo locale e le opportunità offerte dal panorama europeo, spingendo gli investimenti verso quei fattori di competitività del tessuto produttivo necessari a determinare la ripresa dell’intero sistema economico.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Parco Matese, soddisfatto Pancione (Confindustria): “Accolte nostre richieste”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content