Associazioni
Seminario Arcivescovile: il 2 marzo la presentazione dell’associazione locale dei giuristi cattolici

Ascolta la lettura dell'articolo
Dopo la costituzione per iniziativa di un gruppo di giovani avvocati ed operatori del diritto di Benevento, l’approvazione da parte dell’Arcivescovo di Benevento e la ratifica dell’Unione nazionale, l’associazione locale dei giuristi cattolici si presenterà alla città sabato prossimo, 2 marzo, alle ore 17.00 presso la Sala Madonna delle Grazie del Seminario Arcivescovile di Benevento al Viale Atlantici.
Con l’occasione è stato promosso un incontro sul tema: “Essere giurista cattolico, oggi. Tra valori non negoziabili e tutela dei soggetti deboli”. Dopo il saluto del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Benevento, Avv. Camillo Cancellario, del Presidente dell’Unione dei giuristi cattolici di Benevento, Prof. Paolo Palumbo, e dell’Assistente ecclesiastico, Mons. GIampiero Pisaniello, relazionerà sul tema il Prof. Pasquale Stanzione, ordinario di diritto privato presso l’Università degli Studi di Salerno e delegato per la Campania dell’Unione giuristi cattolici. Le conclusioni saranno affidate all’Arcivescovo di Benevento, Mons. Andrea Mugione.
Stanzione, originario di Solopaca, è anche Giudice tributario presso la Commissione tributaria provinciale. E’ presidente dell’Unione giuristi cattolici dell’Archidiocesi di Salerno nonché componente del Consiglio nazionale di presidenza. E’ stato componente laico del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa, di cui è stato altresì vicepresidente.
E’ membro dell’Associazione italiana di diritto comparato e della Société de législation comparé. Già preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno (2000-2008), nella sua carriera, ha insegnato anche Diritto privato comparato, Diritto processuale civile, Diritto bancario, Diritto e legislazione notarile e Diritto di famiglia. E’ coordinatore del dottorato di ricerca in “Diritti della persona e comparazione”. E’ fondatore e curatore scientifico della rivista giuridica online “Comparazione e diritto civile”. Autore di numerosi saggi, articoli e monografie giuridiche.
All’incontro del 2 marzo sono invitati docenti e ricercatori universitari, magistrati, avvocati, notai, funzionari pubblici e privati, laureati che svolgono normalmente attività di studio e di consulenza giuridica, e quanti siano interessati a contribuire ad una riflessione seria e leale sulla concezione del diritto quale ordine di giustizia fra gli uomini, impegnandosi per la tutela e la promozione della persona umana anche nell’opinione pubblica.