fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Libera Scuola di Filosofia del Sannio. Il 21 febbraio seminario su Ivan Illich

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 21 febbraio, alle ore 18,00, nel consueto incontro mensile della Libera Scuola di Filosofia del Sannio, coorganizzato dal Convitto Nazionale “P. Giannone”, che lo ospita nella “Saletta Dante”, a Piazza Roma, si terrà il secondo seminario dedicato ad Ivan Illich e, in particolare, a La convivialità, a cura del prof. Nicola Sguera.

Se nel primo incontro si è illustrato per ampie linee l’opera atipica di Illich, divenuto celebre per le critiche ai sistemi scolastici (Descolarizzare la società) e all’apparato medico (Nemesi medica), sacerdote costretto dal Vaticano a dismettere l’abito per l’eterodossia delle sue tesi, appassionato cultore di filosofia medievale, padre nobile della “decrescita”, nel secondo seminario si leggeranno brani della sua opera dedicata alla convivialità, che, nel criticare le società ad alti quanta di energia, dannose a livello ecologico, psicologico e relazionale, tratteggia la possibilità di una società in cui il desiderio rifiorisce e si ritesse il tessuto comunitario.

«I sintomi di una crisi planetaria in corso di accelerazione sono manifesti. Se ne è ricercato il motivo un po’ ovunque. Da parte mia, io avanzo la seguente spiegazione: la crisi ha le sue radici nel fallimento dell’impresa moderna, cioè la sostituzione della macchina all’uomo. Il grande progetto di sostituire la soddisfazione razionale e anonima alla risposta occasionale e personale si è trasformato in un implacabile processo di asservimento del produttore e di intossicazione del consumatore».

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 6 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 7 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 8 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 8 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 10 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 11 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content