fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

CIA: il 28 febbraio eccellenze agroalimentari sannite per la prima volta in Irlanda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 28 febbraio la CIA di Benevento sarà presente a Dublino con una delegazione di aziende per presentare le tipicità del Sannio ad importatori specializzati. La formula vincente è quella degli incontri diretti con potenziali compratori, attraverso i quali è possibile introdurre e far degustare i prodotti e nello stesso tempo avviare le trattative per la chiusura di accordi commerciali.

Il Made in Italy è sempre più apprezzato all’estero e l’Irlanda – paese che sta brillantemente uscendo dalla crisi economica – non è da meno. La CIA di Benevento ha colto al volo quest’opportunità: “l’agroalimentare rappresenta da sempre il settore trainante per l’economia sannita” – dichiara Alessandro Mastrocinque, neo Presidente Provinciale CIA – “in un periodo di congiuntura economica particolarmente difficile come questo, sono certo che il futuro dell’agroalimentare sannita sia l’export.

Da imprenditore agricolo, posso confermare che proprio con l’impegno e la lungimiranza i momenti di criticità possono trasformarsi in reali opportunità di business. Per raccogliere la sfida con successo i temi da sviluppare per le nostre imprese sono l’internazionalizzazione e la valorizzazione delle nostre eccellenze all’estero”.

L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la FIBI – Federation of Italian Business in Ireland – struttura di collegamento tra Italia e Irlanda, è volta a favorire lo sviluppo delle relazioni economiche e degli scambi commerciali tra l’Italia e l’Irlanda. In particolare, gli operatori che parteciperanno agli incontri diretti rientrano nelle seguenti categorie: Manager di Ristoranti, Importatori Specializzati, Head Chef, Floor Manager, Distributori Specializzati, Titolari di negozi gourmet, Titolari di take away, Wine shop, Delicatessen shop, Negozi off-licence, Catene di supermercati, Scuole di cucina. 

Secondo il Presidente Mastrocinque, “l’Irlanda rappresenta un mercato appetibile per le nostre aziende date le caratteristiche e le preferenze di consumatori nonché la naturale predilezione per tutto ciò che è italiano. La CIA sannita non poteva perdere un’occasione simile; a fine mese porteremo per la prima volta a Dublino un paniere dei prodotti più rappresentativi del Sannio e guideremo le aziende lungo il percorso di internazionalizzazione volto a rendere competitivo il nostro territorio e ad avere uno sbocco diretto nel mercato irlandese”.

“Lo sforzo” – continua il Presidente CIA – “deve essere sistematico e puntare su una serie di iniziative di scambio economico con l’Irlanda e l’ appuntamento a Dublino sarà solo il punto di partenza per iniziare a far conoscere i prodotti Made in Sannio ed il nostro territorio”. Queste le aziende presenti a Dublino: Il Poggio (vino),Terre D’Aglianico (vino), Terra Vecchia (olio e sott’olio), Collina di Roseto (agriturismo), La Rufesa (legumi), La Capolana (olio), Distilleria Carpenito (grappa), Caseificio Emme5 (formaggio), D’Onofrio Annunziata(olio), Azienda agricola Genito Sonia (salumi).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Sannio, nel primo trimestre del 2025 cresce l’export: a trainare è l’agroalimentare

Alberto Tranfa 4 mesi fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

redazione 9 mesi fa

Festival del Pomodoro, un ponte tra minori stranieri e il territorio ospitante: evento a Benevento

redazione 1 anno fa

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: ‘No ad apertura cava di Durazzano, sarebbe ferita per territorio’

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 7 minuti fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

Primo piano

redazione 3 minuti fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 17 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 19 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content