fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Collegamento campano contro le camorre: il 2 febbraio l’assemblea regionale a Pietrelcina

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 02 febbraio 2013 alle ore 09.30 presso la Sala del Centro Sociale “G. Forgione” di Pietrelcina si terrà l’Assemblea Regionale del Collegamento campano contro le camorre per la legalità e la nonviolenza “G. Franciosi”, il cui Presidente è l’avv. Leandro Limoccia.

Nell’occasione, sarà sottoscritto un Protocollo d’intesa tra l’Associazione e il Comune di Pietrelcina, da sempre sensibile alle tematiche della legalità, che patrocina ed ospita l’assemblea annuale del Collegamento.

L’incontro inizièrà con i saluti istituzionali del Sindaco Domenico Masone e la firma del Protocollo d’intesa e proseguirà con un’assemblea di lavoro tra i consociati, che si confronteranno sui tanti progetti e iniziative programmati a livello regionale dall’associazione, tra questi la realizzazione dell’Istituto di Storia delle mafie, con la partecipazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dell’associazione Libera.

Tale progetto del Collegamento Campano contro le camorre ha visto, tra gli altri, l’adesione oltre che della SUN anche dell’Università degli Studi del Sannio. Alle ore 13.30 ci sarà una colazione di lavoro presso il Ristorante “Boda de ciondro”.

Nel pomeriggio è prevista la “passeggiata della legalità” tra i luoghi significativi della vita di San Pio. Alle ore 17.30, nella Chiesa Madre di Pietrelcina sarà celebrata, da Mons. Carlo Aversano, Padre confessore di Don Peppe Diana, una S. Messa in suffragio di tutte le vittime delle mafie.

Il Collegamento campano contro le camorre per la legalità e la nonviolenza è un’associazione onlus che ha lo scopo di contribuire a creare una comunità alternativa all’illegalità, alla corruzione, alla violenza e alla mafiosità, con particolare attenzione ai fenomeni di devianza, di disagio sociale, di degrado e di emarginazione sociale, soprattutto giovanile e minorile.

E’ impegnata su tre livelli: ricerca e conoscenza delle mafie; azione e progettualità concreta; sostegno alle persone colpite dalla violenza criminale. Il collegamento si propone quale interlocutore sia delle pubbliche amministrazioni coinvolte nell’azione di sicurezza e governo locale sia delle altre realtà di volontariato già presenti ed operative nel medesimo settore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 1 settimana fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 4 ore fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 6 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 6 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content