fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Museo del Sannio: presentato “Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci” di Cimino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande successo per la presentazione di Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci di Maurizio Cimino, edito da Natan Edizioni, presentato sabato 5 gennaio al Museo del Sannio di Benevento.

Come già nelle altre occasioni le numerose persone presenti in sala hanno seguito assorte Cimino che ha sintetizzato il contenuto del libro attraverso la figura di Orfeo tra arte, letteratura, musica e cinema dall’età classica al Novecento.

Secondo Cimino, infatti, la storia di Alfeo e Aretusa è simbolo del mito greco che trascorre dalla terra e dal mare della Grecia nella acque millenarie della cultura occidentale, facendosene archetipo, prestandosi finanche ad essere reinterpretato, riletto o stravolto. Come nel 1858, quando Jacques Offenbach mette in scena a Parigi Orfeo all’Inferno, immaginando che sia Giove in persona a scagliare un fulmine contro Orfeo facendolo voltare e facendogli perdere per sempre Euridice, al solo scopo di tenerla con sé. L’opera – che contò allora più di duecento repliche – si conclude con Euridice che si allontana festosa col dio Bacco e con il famosissimo galop passato alla storia come Cancan.

Insomma la presentazione ha ricalcato il libro nel suo carattere “enciclopedico”. Bene ha esordito quindi Giovanni Rossetti, autore dell’Introduzione, dicendo “La pubblicazione di un libro è sempre un atto di coraggio. Basta guardare all’indice di questo volume per vedere come ne traspaia autentica ricerca”.

I miti di Creta, Micene, Delfi, Olimpia, Atene, saranno poi utilizzati a Roma per la legittimazione del potere, sopravviveranno nell’era cristiana attraverso la clarificazione – “Cultura classica e fede nell’unico Dio si muovono in direzione di un’alleanza, di una sintesi, nella consapevolezza che risulta impossibile liberarsi dall’imponente bagaglio del passato e che per l’intelligenza delle Sacre Scritture torna utile recuperare la sapienza antica”. Ogni epoca, fino al Novecento, reinterpreta il mito e lo rivivifica, dal Rinascimento con Michelangelo e Raffaello, al Seicento di Caravaggio e Bernini, al Neoclassicismo di Canova, all’Ottocento di Monet, Renoir e Cezanne. Poi Klimt, Munch, De Chirico, Picasso nel Novecento, le opere letterarie di Kafka, Pavese, Calvino, Durrenmatt, Bufalino, fino al cinema con Pasolini e Camus.

E una chicca Cimino l’ha riservata anche a Benevento. Chi visita il chiostro di Santa Sofia si imbatte nel pulvino dedicato alla figura di Eva, rappresentata completamente nuda, nella prima immagine nell’atto di sollevarsi le trecce, nella seconda mentre si copre pudicamente le parti intime, a simboleggiarla prima e dopo il peccato. Ebbene, l’ignoto autore delle sculture nel rappresentare la prima donna della Bibbia si ispira all’iconografia classica di Venere, la Venere che nasce dalle acque e si strizza i capelli e la Venere pudica.

Insomma un libro voluminoso ma leggibile secondo vari direzioni di percorrenza, adatto a tutti, appassionati, studenti e studiosi.

Nella copertina del volume Mario Perrotta, fumettista collaboratore di varie testate nazionali, di “Quelli che il calcio…” e della Disney, reinterpreta Alfeo e Aretusa in chiave fumettistica, immagine plastica della giovinezza del simbolo classico.

Alfeo e Aretusa è la terza opera di Maurizio Cimino edita da Natan Edizioni, dopo Nostalgia di bellezza. Immagini mariane a Benevento (2009) e encantado Picasso (2010).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento ‘Capitale della Cultura 2028’: il dossier per la candidatura sarà affidato a Fondazione di Comunità ETS

redazione 5 giorni fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 6 giorni fa

Telese Terme ricorda il 1943: in mostra i documenti dei Thunderbirds

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 1 ora fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 2 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 2 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 2 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 10 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 11 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.