fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Laboratori di Cittadinanza Partecipata: conclusa la microfase 2

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Oltre 150 gli ospiti, tra studenti e docenti delle scuole superiori, provenienti dalla regione Campania che hanno preso parte al campus residenziale nei giorni 13 e 14 dicembre a Benevento, per la conclusione della microfase 2 del progetto Laboratori di Cittadinanza Partecipata, II annualità, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, realizzato dal CeSVoB con la Provincia di Benevento. Gli istituti che hanno preso parte al fase finale del progetto sono stati 4, l’Istituto “Carafa Giustiniani” di S.Salvatore Telesino, Istituto “Aldo Moro” di Montesarchio, Istituto “Lombardi” di Airola, Liceo Scientifico “Nino Cortese” di Maddaloni.

Un fitto programma di attività, l’accoglienza dei partecipanti si è tenuta presso il Museo del Sannio sala Verginio, con i saluti del Presidente della Provincia, Aniello Cimitile, dell’Assessore Provinciale Annachiara Palmieri e del Presidente del CeSVoB Antonio Meola L’avvio del programma è stato la performance teatrale di Luca Pagliari dal titolo “Angelo Vassallo, storia di un uomo coraggioso” un racconto di immagini e letture, molto emozionante ed incisivo, cui ha fatto seguito una breve visita al Museo.

Nel pomeriggio, gli studenti sono stati suddivisi in gruppi integrati, per partecipare ai tre laboratori in programma: “Sinfonia in verde, suonata in DO maggiore per la legalità ambientale” laboratorio musicale con i formatori della Rua Catalana e dell’associazione Italia Verde- Museo del Sannio- “Scene d’autore dal vivo di Giovani per la Legalità” laboratorio teatrale con i formatori della Compagnia Solot e dell’associazione Vivere Dentro . Mulino Pacifico “Di-segni per tracciare un ambiente sostenibile” laboratorio artistico pittorico con i formatori del Liceo Artistico di Benevento e dell’associazione Casa nel Sole Convitto Nazionale. Venerdì 14 sempre al Centro La Pace, si è svolto un incontro per la restituzione dei risultati dei laboratori, sul tema della legalità e l’ambiente.

I lavori sono stati aperti dal presidente Meola che ha presentato l’intero progetto e gli ospiti dela mattinata, di seguito gli assessori Annachiara Palmieri e Giancluca Aceto, il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Benevento dott. Giovanni Tartaglia Polcini, che ha presentato una esaudiente panoramica sul fenomeno delle ecomafie ha concluso la mattinata il Presidente del Coordinamento Campano contro la Camorra per la Legalità e la Non Violenza “G.Franciosi” Leandro Limoccia, il dibattito è stato moderato dal giornalista Alfredo Salzano E’ stata poi la volta della restituzione dei risultati dei laboratori, a cura dei formatori e degli esperti delle associazioni: Michelangelo Fetto della Solot e e Rofina Crafa dell’ass. Vivere Dentro, hanno introdotto le letture dei ragazzi del laboratorio teatrale, con dei testi sulle ecomafie e una lettura di un testo del sindaco Angelo Vassallo, vittima della camorra. Il laboratorio musicale, presentato dal prof. Mario De Nicolais, si è raccontato attraverso le musiche della Rua Catalana, che hanno accompagnato un coro ben assortito nelle canzoni “Napul’è di Pino Daniele e “Don Raffaele” di Fabrizio De Andrè. Infine i coloratissimi quadri del laboratorio artistico pittorico, con interpretazioni molto fantasiose sull’ambiente ideale, sognato dai ragazzi, guidati dai docenti del liceo artistico, tra cui il prof. Antonio Frusciante, con la collaborazione dell’associazione Casa nel Sole.

Nel pomeriggio, gli ospiti si sono trasferiti nella sala consiliare della Rocca Dei Rettori, accolti dall’Assessore Annachiara Palmieri, che ha tratto le conclusioni del progetto, con la consegna degli attestati ai partecipanti e una targa ricordo ai rappresentanti degli istituti. Il presidente Meola ringraziando per la partecipazione e auspicando un ritorno dei ragazzi nella nostra provincia, dopo questa interessante esperienza di condivisione ed integrazione per la legalità e l’ambiente.

Grande condivisione per i “Laboratori di Cittadinanza Partecipata”: il CeSVoB ancora una volta è stato premiato per il suo impegno grazie anche alla fattiva collaborazione di Olimpia Luongo, Brunella Severino, Luigina Cardone e Maria Cristina Aceto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 mesi fa

Bonus luce e gas, il Comune di Benevento pubblica l’avviso per la presentazione delle istanze

Alberto Tranfa 7 mesi fa

Si aprono le porte di “Ponte Blu”, un centro che punta su inclusione e supporto ai bimbi speciali

redazione 7 mesi fa

Angelino Iannella eletto presidente dell’Ambito sociale B2. Sorrentino: “Testimonia la centralità politica di Noi di Centro”

Christian Frattasi 9 mesi fa

Provincia, battaglia legale contro il Cesvob: ‘Palazzo del Volontariato occupato sine titulo e senza pagare affitti’

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content