fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

12/12/12: oggi la data “magica”. Toutatis sfiora la Terra, inizia la profezia Maya e il Papa twitta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Armagedon, apocalisse, fine del mondo. Tra profezie inappellabili, asteroidi assassini, fiammate mortali non si contano più gli annunci di catastrofi, che dovrebbero interessare il nostro pianeta. Previsioni racchiuse in numeri dal sapore magico, come la data di oggi: 12-12-2012. E per chi non crede al caso, la giornata odierna è cominciata con l’asteroide Toutatis che ha “sfiorato” il nostro pianeta, passando a soli 6,9 milioni di chilometri di distanza. Ma profezie e scongiuri a parte, scientificamente come si può descrivere questo fenomeno? A spiegarcelo, nell’intervista, il direttore dell’Osservatorio Astronomico del Sannio, Antonio Pepe. 

Per chi insegue arcane e mistiche teorie, che affollano i libri sui maya, il 12-12-2012 è la Giornata di Interconnessione, che dovrebbe aprire un portale di energia, per l’esattezza il dodicesimo del nuovo millennio, e che terminerà esattamente 9 giorni prima dell’inizio ufficiale della nuova Era che secondo il calendario Maya, comincerà il 21-12-12, giorno del solstizio d’inverno quando cioè il sole si trova nel punto più basso dell’orizzonte e la notte è più lunga del giorno. Data per la quale, secondo i Maya, il mondo, come lo conosciamo non dovrebbe esistere più.

Per la numerologia il 12 possiede un significato esoterico molto marcato in quanto è associato alle prove fisiche e mistiche che deve compire l’iniziato. Per gli appassionati di cabala, simbolismo e profezie, il 12 è il più sacro dei numeri. 

E a proposito di riti di iniziazione, mezzora prima delle ore 12 del 12-12-2012 benedetto XVI ha debuttato nel mondo dei social media, pubblicando il suo primo twitt: “Cari amici, è con gioia che mi unisco a voi via twitter. Grazie per la vostra generosa risposta. Vi benedico tutti di cuore”, 

Scampato il “pericolo” Toutatis, in attesa della prossima data “magica” del 12-12-2012 quale modo migliore per appacificarsi con il cosmo che guardare le stelle cadenti d’inverno, che questa sera illumineranno il cielo, reso ancora più scuro dall’assenza della luna.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 mesi fa

Benevento, domenica sera telescopi puntati per la Serata Internazionale di Osservazione della Luna

redazione 1 anno fa

Guardia Sanframondi, successo per lo spettacolo “Un Tuffo nello Spazio” con l’astronauta Paolo Nespoli

redazione 2 anni fa

Studenti del Telesi@ vincono Concorso Nazionale “Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”

redazione 2 anni fa

Benevento, sabato sera telescopi in centro per l’eclissi parziale della Luna e per vedere Saturno

Dall'autore

redazione 56 minuti fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 1 ora fa

Parco Nazionale Matese, Matera: “Nominati i componenti del Comitato di gestione provvisoria”

redazione 2 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 2 ore fa

Artigianato sannita, dieci anni di smantellamento: Casartigiani accusa la Regione Campania

Primo piano

redazione 2 ore fa

Emergenza idrica: Calvi, San Giorgio del Sannio e San Nazzaro senza acqua fino a martedì mattina

redazione 7 ore fa

Benevento, weekend di controlli in centro: due incidenti, 60 sanzioni e ciclisti multati nella Ztl

redazione 7 ore fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 8 ore fa

San Pio, al via il ‘Morgante bis’: “Lavoriamo per rendere l’ospedale un polo d’eccellenza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content