fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Vino: un nuovo nome per il “Barbera del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per il Barbera del Sannio occorre trovare un sinonimo della tipologia del vino”. E’ quanto emerso a margine della tre giorni “Natale di…vino”, promossa ed organizzata a Castelvenere dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione “Cantine al Borgo” e la Pro Loco, che si è caratterizzata con una serie di degustazioni nella enoteca comunale, la prima in Campania.

“La Barbera del Sannio – è stato detto durante i lavori – ha delle caratteristiche organolettiche che la rendono adatta al mercato e alla cucina moderna che, alleggerita da grassi e spezie, predilige vini freschi, digeribili, e veloci”.

Accompagnati dal giornalista e scrittore enogastronomico, Luciano Pignataro, sono state degustate diverse annate del barbera delle cantine di Castelvenere (Torre Venere, Grillo, Ciabrelli, Antica Masseria Venditti, Anna Bosco).

“Il rapporto antociani/tannini di 1 a 2 – ha aggiunto l’enologo Angelo Pizzi – conferisce a questo vino, il barbera, una facilità di interpretazione che è proprio l’essenza della sua personalità, peccato però che poi sul mercato nazionale ed internazionale la denominazione Barbera penalizza il vino sannita relegandolo ad un ruolo di copia del primogenito piemontese e falsandone dunque il giudizio dei degustatori”.

“E’ come – ha aggiunto Alessandro Di Santo, sindaco di Castelvenere – se nel Sannio si producesse un ottimo formaggio dal nome ‘Parmigiano’, per cui le difficoltà di commercializzazione sarebbero notevoli”.

Di qui il suggerimento di Nicola Matarazzo, direttore del Consorzio “Tutela Samnium”: “La soluzione può essere trovata proprio nel cambio del nome o, meglio, nell’utilizzo volontario di un secondo nome, come già previsto dalle norme ministeriali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, scoperti ordigni esplosivi nel baule di un garage: arrestato un uomo

redazione 3 settimane fa

Castelvenere punta su turismo enoculturale e innovazione tecnologica

redazione 4 settimane fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Incendio a Forchia, il sindaco emana ordinanza con diverse misure precauzionali in attesa dei rilievi dell’Arpac

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 9 ore fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente nella Galleria Avellola: paura per una giovane automobilista

Primo piano

redazione 2 ore fa

Incendio a Forchia, il sindaco emana ordinanza con diverse misure precauzionali in attesa dei rilievi dell’Arpac

Giammarco Feleppa 4 ore fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 9 ore fa

Incendio nella zona industriale di Forchia: in fiamme un’azienda di stoccaggio rifiuti

redazione 14 ore fa

Benevento, incidente nella Galleria Avellola: paura per una giovane automobilista

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content