fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Vino: un nuovo nome per il “Barbera del Sannio”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Per il Barbera del Sannio occorre trovare un sinonimo della tipologia del vino”. E’ quanto emerso a margine della tre giorni “Natale di…vino”, promossa ed organizzata a Castelvenere dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione “Cantine al Borgo” e la Pro Loco, che si è caratterizzata con una serie di degustazioni nella enoteca comunale, la prima in Campania.

“La Barbera del Sannio – è stato detto durante i lavori – ha delle caratteristiche organolettiche che la rendono adatta al mercato e alla cucina moderna che, alleggerita da grassi e spezie, predilige vini freschi, digeribili, e veloci”.

Accompagnati dal giornalista e scrittore enogastronomico, Luciano Pignataro, sono state degustate diverse annate del barbera delle cantine di Castelvenere (Torre Venere, Grillo, Ciabrelli, Antica Masseria Venditti, Anna Bosco).

“Il rapporto antociani/tannini di 1 a 2 – ha aggiunto l’enologo Angelo Pizzi – conferisce a questo vino, il barbera, una facilità di interpretazione che è proprio l’essenza della sua personalità, peccato però che poi sul mercato nazionale ed internazionale la denominazione Barbera penalizza il vino sannita relegandolo ad un ruolo di copia del primogenito piemontese e falsandone dunque il giudizio dei degustatori”.

“E’ come – ha aggiunto Alessandro Di Santo, sindaco di Castelvenere – se nel Sannio si producesse un ottimo formaggio dal nome ‘Parmigiano’, per cui le difficoltà di commercializzazione sarebbero notevoli”.

Di qui il suggerimento di Nicola Matarazzo, direttore del Consorzio “Tutela Samnium”: “La soluzione può essere trovata proprio nel cambio del nome o, meglio, nell’utilizzo volontario di un secondo nome, come già previsto dalle norme ministeriali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

redazione 3 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Falanghina del Sannio verso il riconoscimento Docg: il vino simbolo del Beneventano punta all’eccellenza

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Benevento, il Pd chiude la campagna elettorale venerdì sera con Marta Bonafoni

redazione 1 ora fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 1 ora fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 1 ora fa

San Nicola Manfredi, Giunta Vernillo contro i nuovi orari dei Postamat: “Servizio essenziale penalizzato, cittadini in difficoltà”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mastella: “A Roma alla manifestazione per il Sud, c’ero. De Luca? Oggi doveva chiedere scusa”

redazione 3 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 5 ore fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content