fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Carmine Valentino alla presentazione di “L’autobiografia di Giuliano di Sansevero”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco della città di Sant’Agata de’Goti ha partecipato al convegno per la presentazione dell’opera ““L’autobiografia di Giuliano di Sansevero” di Andrea Giovene dei duchi di Girasole, che ha avuto luogo presso il Circolo Unione Teatro San Carlo di Napoli mercoledì 28 novembre alle ore 18.00.

Andrea Giovene, scomparso nel 1995, elesse proprio Sant’Agata de’Goti quale sua residenza negli ultimi anni di vita. Il primo cittadino è intervenuto al convegno, su invito del Prof. Orefice del Dr. Corsi, spiegando quanto la città di Sant’Agata de’Goti sia ancora legata alla figura dell’illustre letterato napoletano.

“Ancora oggi, ha sottolineato il sindaco della città di Sant’Agata de’Goti nel prendere la parola, il palazzo della famiglia Giovene (già palazzo Cervo), in via Martorano della mia Città è frequentato dal figlio Avv. Lorenzo.

Andrea Giovene nacque a Napoli nel 1904 nella famiglia dei duchi di Girasole, una delle più nobili e antiche dinastie napoletane. Lasciò giovanissimo la sua casa per girare il mondo facendo mille mestieri. Durante la seconda guerra mondiale fu capitano di cavalleria in Grecia poi prigioniero in Polonia e Germania. Finita la guerra fu nella commissione studi Post-bellica del Ministero, vicedirettore del quotidiano “Il Mattino d’Italia”.

Promosse gli scavi archeologici della necropoli greca di Palinuro, redattore capo della sezione napoletana del “Tempo”, antiquario, esperto di pesca subacquea, bibliofilo. L’opera di Andrea Giovene “L’autobiografia di Giuliano di Sansevero” torna in libreria dopo quarant’anni in unico volume, concepita in cinque sezioni venne, inizialmente dalla Casa Editrice Rizzoli, stampata in cinque volumi.

L’ Amministrazione comunale, che mi onoro di rappresentare, per celebrare e richiamare alla memoria delle future generazioni l’illustre intellettuale, studioso e storiografo che, individuando la Città di Sant’Agata dei Goti quale sua ultima residenza l’ha fatta conoscere in particolari ambienti, dandole così lustro, ha pensato di organizzare, con la Presidenza del Consiglio Comunale e l’Assessorato alla Cultura e d’intesa con la famiglia Giovene ed il Circolo Unione, una iniziativa al fine di ricordare ed approfondire la vita e le opere dell’insigne studioso”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 4 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 4 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 4 ore fa

Servizio 118, la Fp Cgil chiede incontro urgente

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, ApB sta con i residenti: ‘No alla chiusura del passaggio a livello di via Pietà’

redazione 4 ore fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 4 ore fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content