POLITICA
Izzo: emendamento per prorogare i termini per l’accatastamento dei fabbricati rurali nel catasto edilizio urbano

Ascolta la lettura dell'articolo
Prorogare dal 30 novembre prossimo al 30 luglio del 2013 i termini per l’accatastamento dei fabbricati rurali nel catasto edilizio urbano. E’ questo, in sintesi, quanto richiede il vicecapogruppo del Pdl al Senato, Cosimo Izzo, con un emendamento presentato a Palazzo Madama.
“Con riferimento all’imposta municipale propria (IMU) – scrive Izzo nell’emendamento – il termine previsto del 30 novembre 2012 per la dichiarazione al catasto edilizio urbano dei fabbricati rurali iscritti nel catasto dei terreni, con esclusione di quelli che non costituiscono oggetto di inventariazione (come previsto dall’articolo 13, comma 14-ter, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla Legge 22 dicembre 2011, n. 214) è prorogato al 30 luglio 2013, fermo restando l’obbligatoria presentazione da parte del proprietario della denuncia agli uffici competenti della dichiarazione di rendita presunta con eventuale conguaglio disposto dai medesimi uffici. L’applicazione della presente disposizione non comporta nuovi o maggiori oneri di spesa per lo Stato”.
“L’accatastamento fabbricati rurali – commenta il senatore Cosimo Izzo – sta infatti seriamente preoccupando più di un professionista, come ha avuto modo di denunciare Savoldi, con la lettera inviata al Governo per chiedere la proroga ad almeno il 30 novembre 2013 del termine.
E’ facile prevedere che, nell’approssimarsi della scadenza del 30 novembre 2012, – conclude Izzo – i tecnici e, in particolare, i geometri, incaricati per l’accatastamento dei fabbricati rurali, non riusciranno, pur sottoponendosi ad un lavoro improbo a far fronte agli incarichi ricevuti, anche a causa, del tempo necessario per gli uffici per la verifica della bontà della domanda.
Izzo confida, perciò, nell’accoglimento dell’emendamento anche perché esso è finalizzato ad evitare la irrorazione di sanzioni agli agricoltori già in sofferenza per la redditività delle loro aziende.