Università
Unisannio: seduta del Senato accademico sulla riorganizzazione del sistema di contribuzione

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Senato accademico dell’Università degli Studi del Sannio, nel corso della seduta odierna, ha deliberato, nell’ambito di una riorganizzazione del sistema di contribuzione, il passaggio, dal reddito I.C.E.E. (Indicatore della Condizione Economica Effettiva) al reddito I.S.E.E. (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale indicatore più idoneo a rappresentare la condizione economica effettiva del nucleo familiare. Nello stesso tempo, è stato deciso un lieve incremento del secondo versamento delle tasse universitarie per il corrente anno accademico.
“L’innalzamento del contributo – fa sapere in una nota, l’Ateneo sannita – è stata una scelta obbligata per il persistente sottofinanziamento pubblico alle università italiane. L’insufficienza degli stanziamenti mette in difficoltà le casse universitarie e spinge al rialzo delle tasse. È stato, tuttavia, un incremento proporzionale e contenuto”.
In merito all’utilizzo dell’indicatore I.S.E.E. è stato invece scelto in quanto “consente un controllo a tappeto sulla veridicità delle dichiarazioni, certificate da un ente terzo (Inps, Caf, Comuni…), grazie alla sinergia tra Inps e Agenzia delle Entrate.