fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Amianto nei luoghi pubblici e privati. Lombardi (Azione Sociale Sud) chiede maggiori controlli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Maggiori denunce da parte dei cittadini e maggiori controlli da parte degli organi competenti nel segnalare la presenza di amianto nei luoghi pubblici e privati. Ma anche un invito al consigliere regionale Pdl luca Colasanto a rimodulare la legge presente sul territorio campano con la creazione di un sito di smaltimento apposito. E’ quanto chiede Giuseppe Lombardi, segretario regionale del movimento politico “Azione Sociale Sud”.

“Il recente convegno organizzato in Campania dalla Rete “lesioni personali da amianto” ha ulteriormente lanciato il segnale di pericolo su morti future dovute alla presenza di amianto sul territorio regionale.

A Napoli il sindaco De Magistris ha raccolto il messaggio di morte aumentando da 20 a 60 le unità operative del nucleo ambientale della polizia municipale, mentre il procuratore di Torino Guariniello nel suo intervento ha messo in risalto che le leggi a riguardo sono inapplicate a causa della carenza di controlli degli organi di vigilanza e della magistratura.

Il movimento politico “Azione Sociale Sud” – continua – dopo le recenti battaglie in materia sul territorio sannita, chiede: 1) a tutti i cittadini abitanti sul territorio sannita di segnalare agli organi competenti presenza di materiale di amianto posizionato sul luogo pubblico o privato.; 2) alle Asl territoriali di censire come per legge le locazioni ed i siti in cui vi è presenza di amianto; 3) all’onorevole Colasanto (presidente Commissione Ambiente della Regione Campania), più volte sollecitato da noi tramite stampa (ma forse distratto) su questa materia, di rivedere e di rimodulare la legge regionale sull’amianto ed a farsi carico affinchè venga creato un sito di smaltimento mancante in Campania facendo risparmiare alla cittadinanza centinaia di migliaia di euro sprecate da anni per i soliti viaggi all’estero; 4) alla magitratura di essere fermi e non tardivi quando soprattutto si tratta di fermare chi con la propria imperizia e superficialità mette in pericolo la vita degli altri.

Tremila morti all’anno sul nostro territorio nazionale – si chiede Lombardi in conclusione – meritano almeno risposte adeguate da chi di dovere?”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 mesi fa

‘Un cartello avverte della rimozione dell’amianto’: il Comitato Torre-Sala chiede chiarimenti

redazione 1 anno fa

Via Ursus, ancora rifiuti sversati. Vasche di presunto amianto, il Comune ordina accertamenti e bonifica

redazione 4 anni fa

Rosa: “L’area dell’ex Scuola Sannio liberata da amianto e rifiuti”

redazione 4 anni fa

Amianto all’ex Scuola Sannio: Rosa risponde all’opposizione

Dall'autore

redazione 16 minuti fa

Cusano Mutri, dal 23 al 27 ottobre la Sagra della Castagna di Civitella Licinio

redazione 34 minuti fa

E78 Siena-Grosseto, incontro in Toscana tra Consorzio Medil e Salvini: completamento lavori entro un anno e mezzo

redazione 41 minuti fa

Come prepararsi al trasloco in Svizzera

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 10 ottobre 2025

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Cusano Mutri, dal 23 al 27 ottobre la Sagra della Castagna di Civitella Licinio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 del 10 ottobre 2025

redazione 5 ore fa

Mongolfiere, screening, castagne e Giornate FAI: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Alberto Tranfa 16 ore fa

Le mongolfiere si alzano nel cielo sannita: al via il Fragneto Monforte Balloon Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content